Calici di stelle con lo sguardo al cielo
A Villa Widmann tra ottimi vini e sapori di tradizione

Calici di stelle per la notte di San Lorenzo
Domani sera 10 agosto, dalle 19, si brinda alla notte di San Lorenzo guardando le stelle cadenti: Villa Widmann Foscari di Mira (in via Nazionale) ospita «Calici di Stelle», tradizionale appuntamento estivo organizzato dal Turismo del Vino. Assaporando e gustando i piatti e i vini tipici della terra veneta sarà possibile passeggiare nel parco della villa ammirando le statue del Settecento, in pietra tenera rappresentanti ninfee e amorini; sorseggiando un calice di buon vino veneto (sono previste anche degustazioni di cantine delle regioni Toscana, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige) gustando uno dei piatti tipici della tradizione enogastronomica veneta (sarde in saor, bovoletti, baccalà mantecato e in umido, folpetti, affettati). In degustazione, oltre 130 vini provenienti dalle migliori cantine del Veneto e non solo: Franciacorta, Prosecco di Valdobbiadene, Durello Brut, Ribolla Gialla, Friulano Lison Classico, Sauvignon, Soave, Brunello di Montalcino, Morellino di Scansano, Raboso Piave, Amarone, Gattinara, Merlot del Collio, Cabernet del Collio, Moscadello (vino dolce), Raboso passito, Traminer. Il vino accompagnerà le degustazioni culinarie: l'Osteria Ae Porte di Mira preparerà i bovoletti e le mozzarelline sfiziose, poi ci sarà il baccalà mantecato del Baccalàdivino di Mestre, le seppioline in umido con polenta e le sarde alla rosa di Chioggia interpretate da Sapori di Chioggia; il salumificio Mio Pravisdomini porterà il lingual e mortadella di Mus. E poi le specialità del ristorante La Perla Rosa di Mira e della Locanda di Portegrandi a Portegrandi con i bigoli in salsa e l'insalata di piovra e il Caseificio Bettiol di Roncade. Il tutto accompagnato dal pane di Matera. Musica jazz dal vivo, e aneddoti gastronomici del macellaio-gastronomo Fabrizio Nonis; inoltre si potranno scoprire le costellazioni, ammirando le posizioni dei pianeti e i segreti del cielo grazie alle conoscenze degli Astrofili Veneti; scoprendo opere d'arte firmate dall'artista e scultore Max Solinas, e assistendo alla presentazione di libri in tema culinario. Laboratori e animazione gratuiti per bambini, con giochi nel parco. Ingresso banco assaggio 10 euro, con bicchiere degustazione e sacca omaggio. Ogni piatto in degustazione costa 5 euro.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video