Web cam e maree Trenta milioni di visualizzazioni per il sito comunale
la curiosità
Con oltre 31 milioni di visualizzazioni nell'ultimo anno, la piattaforma di comunicazione integrata del Comune di Venezia stabilisce il proprio record assoluto di contatti.
L'occasione per un bilancio è il quinto compleanno del nuovo sito internet del Comune di Venezia, rinnovato il 29 giugno 2016 nella grafica, nella tecnologia e nella strategia di comunicazione.
Il sito Internet www.comune.venezia.it ha visto una crescita di utenti del 79,74% nel quinquennio. iIl passare degli anni ha segnato anche una modifica tra le pagine più viste dai visitatori.
Fatta eccezione per le pagine del Centro maree con la previsione dei livelli di acqua alta che ieri come oggi sono al primo posto, (con 3.670.293 di pagine viste nei giorni dell’Acqua Granda del 2019), tra il mese di luglio 2016 e il mese di giugno 2017 tra i contenuti più visti c'erano le immagini trasmesse dalle webcam, i servizi del Comune e le pagine del cinema.
Nello stesso periodo dell'anno, cinque anni dopo, l'attenzione degli utenti è andata alla sezione concorsi e consulenze, ai servizi online e al bando di selezione per 85 contratti di formazione e lavoro.
Ancora più evidente è stata la crescita del canale live, lo strumento integrato con i profili social dell'Amministrazione comunale, che propone le notizie delle direzioni comunali, gli eventi, la cultura, le dirette streaming di eventi istituzionali. Da rilevare il numero delle gallerie fotografiche dedicate agli eventi seguiti, 2.811, dei comunicati stampa pubblicati, 13.714, delle newsletter spedite agli oltre 48mila utenti iscritti.
Il numero di utenti annuali delle sole news è arrivato a 1.374.461 nel 2021, con un aumento percentuale del 333,88%. Quasi 6500 gli iscritti al canale Telegram a cui vengono inviate, tre volte al giorno, tutte le notizie pubblicate sul canale Live. Sale del 281,72% il numero annuale di pagine viste. Oltre 36.650 le news pubblicate: nel 71,07% dei casi sono state consultate da dispositivo mobile.
Anche in questo caso le preferenze degli utenti hanno segnato un cambio di passo, frutto del segno dei tempi: tra le pagine più viste la sezione dedicata allo streaming, strumento con cui è stata garantita la diretta alle attività istituzionali nei mesi più difficili della pandemia. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia