Via delle Batterie cambia volto interventi per oltre sei milioni

I lavori riqualificheranno l’area tra Ca’ Ballarin e Ca’ Vio con otto camping Consorzio pubblico-privato per rifare la viabilità, piste ciclabili, parcheggi e verde



La Giunta regionale ha ufficialmente dato avvio all’iter per procedere con il progetto della nuova via delle Batterie dopo che la Regione lo aveva già riconosciuto come progetto strategico turistico per il territorio di Cavallino-Treporti. «Il progetto, che darà un beneficio pubblico del valore di circa 6 milioni e mezzo di euro», dichiara la sindaca Roberta Nesto, «è il risultato dell’accordo pubblico-privato con il consorzio Nuova Via delle Batterie che abbiamo avviato e condiviso a fine 2018 in Consiglio comunale».

L’opera riqualificherà tre chilometri di via comunale da Ca’ Ballarin a Ca’ Vio prevedendo, oltre al rifacimento della carreggiata, una pista ciclabile, marciapiedi, nuove condotte, cablatura per la fibra, piazzole per autobus, nuove aree verdi, nuovi posti auto agli accessi a mare. Il prossimo passo sarà la Conferenza dei servizi che potrebbe venire indetta già nei primi mesi del prossimo anno.

Se otterrà i permessi nei tempi tecnici l’auspicio delle parti, pubblica e privata, è di partire con il primo stralcio entro la fine del 2020.

«La nuova via delle Batterie, a lavori conclusi, sarà un altro risultato positivo in termini di viabilità», aggiunge Nesto, «la scelta di realizzare la messa in sicurezza della via in accordo pubblico privato ci consente di distribuire le risorse pubbliche in altre parti di territorio, in un progetto che è il risultato della concertazione con i residenti della via coinvolti sin dal settembre 2017».

«Siamo soddisfatti perché ora sarà possibile sviluppare l’iter di quest’importante opera per il nostro territorio», afferma l’assessore alla Viabilità Nicolò D’Este, «la via necessita da anni di un significativo intervento di messa in sicurezza e riqualificazione. Con quest’opera quindi risponderemo concretamente alle esigenze dei nostri cittadini, ai flussi turistici e creeremo nuove opportunità per Cavallino-Treporti».

«Vedo solo positività nel progetto che prevede tra i tanti benefici 150 nuovi posteggi nei due parcheggi tra il San Paolo e il Vela Blu e a fianco del Mediterraneo», commenta Andrea Granzotto, presidente del consorzio che riunisce i camping Vela Blu, Cavallino, Enzo Stella Maris, Ca’ Pasquali, Ca’ Berton, Scarpiland, Mediterraneo e Fiori, che rappresentano oltre 2 milioni di presenze turistiche annue, che in cambio potranno ampliarsi con nuove piazzole spalmando la cubatura già prevista dai piani regolatori su 10 ettari al coefficiente di 0,5 o 0,8, su ulteriori 7 ettari allo 0,25, «che creeranno maggiore ordine nella viabilità nelle giornate di grande afflusso turistico evitando disagi e mettendo in sicurezza l’uscita dei turisti dai nostri camping per godere del litorale e dei suoi esercizi commerciali». —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia