Vento e grandine, gravi danni a Mira

Crolla un albero e sfiora un bus, traffico in tilt per ore sulla Brentana. Un tronco blocca i treni, scoperchiata una stalla
Di Alessandro Abbadir

MIRA. Vento fortissimo, allagamenti grandine e alberi abbattuti su strade e linee ferroviarie. Comunicazioni interrotte e danni per centinaia di migliaia di euro. È questo il bilancio del fortunale violentissimo e circoscritto che si è abbattuto ieri pomeriggio in Riviera del Brenta e nel territorio del Comune di Mira in particolare.

A Mira la paura più grande verso le 17 l’hanno avuta gli automobilisti che stavano transitando sulla regionale 11. A causa del fortissimo vento un albero che si trovava nel parco della secolare villa Allegri si è schiantato sulla Brentana sfiorando un autobus e altre macchine in transito. Un altro albero si è abbattuto sulla linea ferrovia Mestre-Adria fra Oriago e Mira Buse. «Abbiamo sentito - spiegano alcuni residenti a Oriago - un vento fortissimo e grandine, poi il rumore sordo dell’albero che si spaccava e si schiantava sulla strada. Se colpiva un autobus o un’auto poteva provocare più di un morto» . La viabilità è stata completamente interrotta. Sul posto per cercare di riportare la situazione alla normalità sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno tagliato l’albero in diverse parti. La viabilità sulla Brentana è ritornata alla normalità a tarda sera anche perché un altro albero anche se di dimensioni più piccole era caduto poco più in là.

Ci sono stati allagamenti nella zona di Mira Porte , in via Valmarana e via Pertini. Anche in via Chiesa Gambarare e via Risorgimento. Alberi caduti anche in via Bastie a Dogaletto e Foscara a Malcontenta. La grandine in alcune strade ha ricoperto completamente di bianco il manto stradale. Alcune corse dei treni sulla linea Mestre-Adria a causa della caduta di un albero sono state cancellate. Rilevantissimi i danni all’agricoltura e alle strutture agricole. Sono state quasi azzerate le produzioni di 5-6 aziende di ortaggi con danni superiori in ognuna ai 50 mila euro. Una stalla con 300 bovini in via Ca’ Ballo è stata completamente scoperchiata . Il comune di Mira ha attivato la protezione civile. « Per aiutare i cittadini in difficoltà - spiega il vicesindaco Nicola Crivellato - abbiamo attivato 4 squadre della protezione civile per oltre una quindicina di persone. Il problema più grande in questo caso è stato il vento fortissimo in alcune zone circoscritte del comune». Nel resto della Riviera danni poco rilevanti si segnalano a Vigonovo per un albero abbattuto e a Campagna Lupia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia