Veneziani «illustri»: Giorgio Novello nuovo ambasciatore a Oslo

Originario di Dolo, Novello ha una lunga carriera nel mondo della diplomazia internazionale. Rappresenterà l’Italia in Norvegia

DOLO. A seguito del gradimento del Governo interessato, Giorgio Novello è stato nominato Ambasciatore d’Italia a Oslo. Lo rende noto la Farnesina.

Giorgio Novello è nato a Dolo. Si laurea in giurisprudenza all’Università di Padova nel 1984 con il massimo dei voti e la lode. Segue poi (1984-1985) il corso di preparazione alla carriera diplomatica presso la Facoltà di Scienze Politiche della stessa Università. Successivamente ottiene un Bachelor of Science in Economia all’Università di Londra (1994) e consegue un M. Phil. in Storia Economica alla London School of Economics (2004). Entra alla Farnesina nel 1986. Alla Direzione Generale per gli Affari Economici si occupa di America Latina. Dal 1987 al 1988 è allievo dell’Ecole Nationale d’Administration - ENA di Parigi. Dal 1989 è Secondo Segretario Commerciale all’Ambasciata d’Italia a Lagos (Nigeria).

Dal 1991 all’Ambasciata d’Italia a Londra come Primo Segretario e poi Consigliere per gli Affari Politici, è anche membro della delegazione italiana all’Unione dell’Europa Occidentale (UEO). A Roma dal 1995, si occupa di Politica Estera e di Sicurezza Comune dell’Unione Europea come ViceCorrispondente Europeo. Nel 1998 è a Bonn come funzionario italiano distaccato al Ministero degli Esteri tedesco (Auswaertiges Amt); dal 1999 al 2002 è Consigliere e poi Primo Consigliere all’Ambasciata d’Italia a Berlino, dove segue tra l’altro i rapporti con la stampa. Tra il 2002 e il 2006 è Primo Consigliere alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione in Europa - OSCE a Vienna. A Roma nel 2006, assume la guida del Desk per le Istituzioni Finanziarie Internazionali alla Direzione Generale per la Cooperazione Economica e Finanziaria Multilaterale. Dal luglio 2008 è Consigliere Diplomatico aggiunto del Ministro per lo Sviluppo Economico. È stato nominato Ministro Plenipotenziario nel 2009.

È autore di varie pubblicazioni di carattere giuridico e storico-politico, e coautore di un libro sul negoziato. È stato docente di Metodologia e Tecnica delle Relazioni Internazionali all’Università di Trieste (2005-2008) e membro del Comitato Scientifico del Centro Ricerche sul Negoziato di Gorizia, ed ha tenuto cicli di lezioni all’Istituto di Diritto Internazionale dell’Università di Padova. È Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Sposato, ha tre figli.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia