Il Museo Correr di Venezia si rinnova: investimento da 5 milioni di euro

L’investimento comprenderà le parti di struttura ed edilizia, parti di restauro e reintegro, impiantistica, illuminazione, fino al nuovo assetto architettonico ed espositivo di ogni sala. Brugnaro: “Un ulteriore passo nel percorso di valorizzazione del nostro straordinario patrimonio culturale”

Un rendering del progetto
Un rendering del progetto

La Giunta Comunale ha approvato, il 18 novembre, il piano di fattibilità tecnico economica per il riallestimento tematico ed espositivo del primo piano del Museo Correr a Venezia.

Un intervento di oltre 5 milioni di euro che comprenderà le parti di struttura ed edilizia, parti di restauro e reintegro, impiantistica, illuminazione, fino al nuovo assetto architettonico ed espositivo di ogni sala, con nuovi apparati museografici, scientifici e comunicativi, con proposte inclusive, dedicate a tutto il pubblico e ciascun visitatore.

Un investimento di Fondazione Musei Civici in infrastrutture, percorsi e allestimenti, tra cui la valorizzazione del progetto scarpiano, per renderlo, una volta di più, "Il Museo della Città". Dopo il rinnovamento delle Sale Canoviane (2015), la riapertura delle Sale Reali (2022), e i prossimi lavori di riqualificazione e impiantistica del Salone da Ballo, Fondazione Musei Civici, in stretta collaborazione con l'amministrazione Comunale, continua così il suo piano di investimenti e valorizzazione del Museo Correr.

Il progetto approvato si integra con la restituzione dello spazio espositivo del secondo piano, attualmente in corso e con apertura prevista nel 2027: un intervento dal valore di oltre 3 milioni di euro, di cui il 40% finanziato da una donazione. A questo si affianca il piano di abbattimento delle barriere architettoniche, che prevede la realizzazione di un nuovo ascensore, per un ulteriore investimento di 3 milioni di euro.

Si tratta di interventi realizzati grazie a risorse proprie e al sostegno di donatori privati e comitati internazionali per la salvaguardia, a conferma della capacità di Fondazione di attrarre e consolidare relazioni con i propri sostenitori.

"Il progetto di riallestimento del Museo Correr rappresenta un ulteriore passo nel percorso di valorizzazione del nostro straordinario patrimonio culturale - ricorda il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro- Con questo intervento, che si aggiunge ai molti già realizzati negli ultimi anni, continuiamo a investire in una visione di città che guarda al futuro senza dimenticare la propria storia".

"Il nuovo percorso del primo piano del Museo Correr offrirà un racconto più coinvolgente, accessibile e aggiornato della storia di Venezia, mettendo in dialogo le collezioni con un allestimento contemporaneo e con la preziosa eredità di Carlo Scarpa" spiega la presidente di Fondazione, Mariacristina Gribaudi. Tra le principali novità figura il perfezionamento del circuito di visita delle Sale Reali, che ricongiunge l'intero percorso dedicato alla storia del Correr come Palazzo Reale nella Venezia post-serenissima.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia