Venezia, crepe e infiltrazioniCrolla il soffitto di San Silvestro

Chiesa in condizioni pietose, crepe e infiltrazioni d'acqua: l'ultimo restauro risale a un secolo fa. Il progetto per l'intervento c'è ed è finanziato ma non è mai arrivato un centesimo. L'angoscia del parroco: "Rischi per i fedeli"
VENEZIA. Squarci di cielo, crepe, infiltrazioni d'acqua, intonaci che continuamente si staccano dal soffitto settecentesco. Gli ultimi, due giorni fa.


Succede nella chiesa di San Silvestro, a due passi dal mercato di Rialto. I frammenti non cadono a terra perché una rete, posizionata dalla Curia, ne evita la caduta. E rimangono sospesi tra il soffitto e il pavimento. Ma altri pezzi, anche più voluminosi, potrebbero staccarsi da un momento all'altro.


Il rischio: potrebbero sfondare la protezione. Il solo pensiero terrorizza don Antonio Biancotto, parroco dell'unità pastorale di San Silvestro e San Cassiano. "E se passasse qualche persona? Vicino c'è una piccola cappella dove i fedeli si avvicinano per l'adorazione perpetua. Cosa aspettano ad intervenire?"


Don Antonio spiega che "l'ultimo restauro di questa chiesa risale a cento anni fa. Siamo in movimento dal 2006 e in costante contatto con gli organi istituzionali, Curia, Soprintendenza, Magistrato alle Acque".


Il progetto è già stato presentato, approvato e anche finanziato dal Ministero dei Lavori Pubblici: un milione di euro da suddividere equamente tra il 2011 e il 2012. "Ma finora non si è visto un soldo, osserva amaramente il sacerdote. E per evitare allagamenti i parrocchiani hanno ideato un sistema di raccolta idrica sui generis: hanno collocato nei punti critici del tetto secchi, catini, tubi di plastica. Addirittura in uno stanzone posto sopra la sacrestia hanno installato una grondaia. L'acqua vi confluisce e cade nei recipienti. Di continuo salgono lassù scavalcando carcasse e guano di piccioni e tavolati instabili".


"Denuncio la lentezza della macchina burocratica e cerco sponsor. Almeno per i ponteggi. Magari mi contattasse la presidente della Confindustria Marcegaglia. Venezia è città dell'umanità".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia