Venduta la Rw Panel, salvi i 27 dipendenti

SAN STINO DI LIVENZA. L’azienda torinese Isolpack acquista la sanstinese Roof and Wall Panel: un investimento da 10 milioni di euro che salva i 27 lavoratori dell’azienda veneta da tempo in crisi.
Nata nel 1998 e sita nella zona industriale di San Stino, Rw Panel aveva presentato richiesta di ammissione al concordato nel gennaio scorso. L’azienda, specializzata nella progettazione e produzione in continuo di pannelli sandwich in lana minerale per l’edilizia industriale e non, era cresciuta riuscendo ad ampliare progressivamente il proprio mercato di riferimento tanto da aprire due nuove strutture commerciali in Germania e in Brasile. La crescita si è però arrestata negli ultimi anni a causa della crisi del settore edile: l’azienda ha visto il fatturato scendere dai 13 milioni di euro del 2013 ai 7 milioni di euro del 2015 e ha subito una conseguente stretta del credito da parte degli istituti bancari.
Da qui la decisione di chiedere l’ammissione al concordato e di ricercare un acquirente. Ed il salvataggio si è concretizzato grazie alla Isolpack, storica azienda torinese fondata dalla famiglia Ceria nel 1951 e oggi riconosciuta tra le aziende leader europee nella produzione di pannelli isolanti per l'edilizia industrializzata. L’investimento per il salvataggio della RW Panel è di oltre 10 milioni di euro.
La Isolpack ha in Italia tre stabilimenti e un fatturato di circa 50 milioni di euro e fa parte del Gruppo Ceria, che conta 21 società che operano nel campo delle costruzioni generali e delle infrastrutture stradali e ferroviarie, dei componenti metallici per edilizia prefabbricata e materie plastiche, dei servizi di trasporto e del lavoro aereo.
«L’operazione permette il salvataggio di una realtà industriale locale e il mantenimento del livello occupazionale dei 27 dipendenti», ha dichiarato il presidente di Isolpack Edilberto Ceria, «Il tutto nell’ottica di un rafforzamento e di una crescita del gruppo». Obiettivo dell’azienda torinese, infatti, è di riposizionare la Rw Panel attraverso l’espansione sia nel mercato domestico che all’estero puntando al raddoppio del fatturato in modo da giungere nel 2020 a 80 milioni di ricavi complessivi tra le due realtà industriali. Il management dell’azienda sanstinese sarà cambiato in parte attraverso l’ingresso di manager di derivazione Isolpack, ma è comunque prevista la conservazione di alcune figure della RW Panel.
Claudia Stefani
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia