Al Gritti la Festa dell’Europa: 24 studenti ambasciatori del Parlamento Ue
Festa all’istituto superiore di Mestre. La scuola è impegnata in un progetto formativo che ha coinvolto studenti e docenti

All’Istituto tecnico turistico Gritti di Mestre la Festa dell’Europa, nell’ambito degli appuntamenti per la ricorrenza che, quest’anno, ha come titolo “Noi europei”. Il calendario delle manifestazioni continuerà fino al 31 maggio, in tutto il territorio comunale, come segno della natura europeista della città e dei partner istituzionali che vi collaborano. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Comune di Venezia - Europe Direct, Consiglio d’Europa - Ufficio di Venezia, Parlamento Europeo - Ufficio di Milano, Commissione Europea - Rappresentanza in Italia.

Alla mattinata di incontri, musica, danza e letture hanno preso parte, tra gli altri, la presidente del Consiglio comunale di Venezia, Ermelinda Damiano, e l’assessore comunale alle Politiche educative, Laura Besio, il capo dell’Ufficio del Parlamento Europeo a Milano, Maurizio Molinari, l’europarlamentare Alessandra Moretti, la dirigente scolastica del Gritti, Daniela La Mattina, la docente di lingua e cultura inglese e francese, Cristina Pappalardo.

La mattinata è stata anche l’occasione per ricordare il coinvolgimento dell’Istituto Gritti nel progetto Epas, European Parliament Ambassador School, e le attività svolte durante l’anno scolastico attraverso un percorso formativo che ha visto la partecipazione degli insegnanti e degli studenti di tutte le classi e, in particolare, delle classi terze.

Ben 24 ragazzi di terza, che si sono distinti per speciali meriti, sono inoltre stati insigniti del titolo di “Ambasciatori junior del Parlamento Europeo”, mentre la scuola, nel suo complesso, a coronamento di un percorso in qualità, è stata ufficialmente nominata “Scuola ambasciatrice del Parlamento Europeo”.

«Il Comune di Venezia è in prima linea per le questioni relative al clima e all’energia – ha spiegato la presidente Damiano – grazie anche al Patto dei Sindaci siglato nel 2011 per la riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. Si va dalla mobilità sostenibile grazie alle fonti rinnovabili, alle piste ciclabili, alla raccolta differenziata. Altrettanto importante il nostro ruolo nel contrastare la violenza di genere e promuovere la prevenzione di malattie e disturbi alimentari, grazie anche alla collaborazione con l’Ulss 3 e le scuole del territorio, come il Gritti».
«Partecipare e mettersi attivamente in gioco nella vita scolastica e nella comunità significa sentirsi parte di qualcosa di più grande – ha spiegato l’assessore Besio agli studenti – e al vostro fianco avrete sempre la Città di Venezia, che vi sostiene e vi incoraggia. Questa esperienza che avete vissuto come ambasciatori vi ha dato molti strumenti di conoscenza e di crescita che porterete nella vostra vita e che vi permetteranno di andare lontano e raggiungere grandi obiettivi. Vi auguro di pensare sempre in grande».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia