Una fondazione per agevolare i giovani artisti

La Fondazione Bevilacqua La Masa nasce alla fine del secolo scorso, precisamente nel 1899, per volere della duchessa Felicita Bevilacqua La Masa che donò beni e immobili al Comune di Venezia,...

La Fondazione Bevilacqua La Masa nasce alla fine del secolo scorso, precisamente nel 1899, per volere della duchessa Felicita Bevilacqua La Masa che donò beni e immobili al Comune di Venezia, affinché fossero destinati agli artisti e alle loro ricerche. Suo preciso intento era quello di agevolare i "giovani artisti ai quali è spesso interdetto l'ingresso nelle grandi mostre" e, con questo spirito, la Fondazione divenne rapidamente un insostituibile punto di riferimento artistico, dando il via alle fervide prime stagioni espositive di autori quali i giovanissimi Boccioni, Casorati, Semeghini, Gino Rossi e Arturo Martini.

Rimasta fedele alla volontà della Fondatrice, oggi Bevilacqua La Masa costituisce un luogo privilegiato di osservazione degli artisti esordienti del territorio triveneto ma, soprattutto, il principale incubatore veneziano di progetti coinvolgenti la nostra comunità artistica sul contemporaneo.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia