Un ponte, arco e acqua Fondazione di Venezia presenta il nuovo logo

Presentato ieri dal presidente Giampietro Brunello il nuovo logo della Fondazione di Venezia ai membri degli organi statutari e ai collaboratori della Fondazione. All’incontro è intervenuto Antonio Romano, presidente di Inarea, la rete internazionale di designer e architetti cui la Fondazione ha affidato la creazione della sua nuova immagine.
Il simbolo della Fondazione di Venezia cambia dunque vesta grafica dopo circa 15 anni. L’iter che ha portato alla creazione del nuovo logo ha visto il coinvolgimento di cinque studi grafici cui è stato chiesto di elaborare una proposta che seguisse le suggestioni e le istanze provenienti dalla Fondazione, insieme a quelle emerse dagli studenti che hanno partecipato ai laboratori realizzati attraverso il marchio VEDE in collaborazione con Ca’ Foscari e Iuav.
Le caratteristiche che hanno portato a questa scelta sono state le capacità di Inarea di tradurre in un'unica immagine le molte e complesse suggestioni date dalla Fondazione ed il look giovane del simbolo che non ha, però, sacrificato il tratto identitario. Il valore del nuovo simbolo istituzionale, inoltre, è anche quello di poter essere speso e declinato con facilità nel mondo del web e dei social.
Nel nuovo logo l’elemento centrale è l’acqua che dà forma e vita e Venezia. E ne definisce di conseguenza l’identità. Questa è perciò la cornice da cui trae origine il nuovo simbolo della Fondazione: un segno in grado di evocare immediatamente un’idea di venezianità senza tempo e fuori dagli stereotipi. Ma il simbolo contiene anche altre metafore e messaggi: un ponte, connessione e relazione con le comunità e il territorio, un arco che sostiene e consente il passaggio, uno scudo a evocare un’araldica contemporanea, un monogramma per una sintesi espressiva formale, un pin di un mappa quale elemento evidenziatore della Fondazione e delle sue molteplici attività. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia