Vandali alla scuola di via Mameli a Salzano: scritte sui muri e campanelli bruciati
Un residente segnala un gruppo di adolescenti: «Una serata di bagordi e tanti danni da riparare». Il vicesindaco Bottacin annuncia provvedimenti e pensa di installare una telecamera in zona

Vandali scatenati in centro a Salzano, nell’area delle scuole elementari di via Mameli. Protagonista dei danneggiamenti, segnalano i residenti, è stato un gruppo di ragazzini in vena di bravate. Risultato: danni importanti ad edifici pubblici.
I muri nell’area della scuola sono stati insozzati con parolacce e disegni senza senso, sono stati strattonati fili elettrici e bruciati campanelli, gettate lattine e bottiglie. Danni da migliaia di euro a cui dovrà far fronte il Comune.
«Questo è ciò che troveranno e vedranno i bimbi che lunedì mattina torneranno a scuola» denuncia un residente «Una serata come tantissime altre di bagordi, musica a tutto volume, fumo e alcool con ragazzi dai 14 ai 18 anni. I carabinieri sono stati avvisati sempre, ma non sono i baby-sitter dei ragazzi. Il Comune è a conoscenza del problema ma ha difficoltà a trovare soluzioni. Come genitore di un figlio adolescente ho sempre cercato di dare una educazione e insegnato a portare rispetto agli altri e ai luoghi. Ritengo che bisogna cercare di fare qualcosa altrimenti ciò che vedono oggi i nostri bimbi potrebbe essere lo specchio di comportamenti futuri. Chi può e ne ha le capacità provi a muoversi per trovare una soluzione. Decoro e ordine per un paese che possa essere vissuto da tutti i salzanesi».
Sulla necessità di dare segnali che vadano nella direzione di una maggiore sicurezza sulle strade di Salzano ci sono da tempo. Qualche tempo fa nell’area di via Piemonte (distante però da via Mameli) si era verificata una aggressione sessuale ai danni di una ragazza.
Il vicesindaco Claudio Bottacin annuncia provvedimenti specifici. «Discuteremo anche con il dirigente scolastico» dice «La nostra intenzione è per scoraggiare questi comportamenti mettendo telecamere in zona».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia