Un minuto di silenzio nel ricordo di Pavan

Musile. Esperto di pesca sportiva, il 37enne morto in un incidente è stato commemorato prima delle gare
DE POLO - DINO TOMMASELLA - MUSILE - PAVAN ANTONIO
DE POLO - DINO TOMMASELLA - MUSILE - PAVAN ANTONIO

MUSILE. Con un minuto di silenzio osservato in tutte le gare disputate in giornata, ieri il mondo della pesca sportiva si è fermato per ricordare Antonio Pavan, il 37enne di Musile che ha perso la vita sabato pomeriggio in un tragico incidente stradale sulla Treviso-mare, a Vallio di Roncade.

Lo “squalo”, com’era stato soprannominato dagli amici, viveva da solo in via Casebianche, dopo la morte dei genitori. Lascia la sorella Raffaella. Capocantiere ed escavatorista in un’impresa di costruzioni del gruppo “F.lli Paccagnan”, Antonio Pavan era un grande appassionato di pesca. Ieri è stato commemorato in occasione delle gare che si sono disputate ad Adria sul Canal Bianco e a Mira sull’Idrovia. Qui, durante il raduno all’inizio della gara, è stato osservato un minuto di silenzio, preceduto da un breve ricordo di Graziano Masiero (storico dirigente della Fipsas) e seguito da un commosso applauso. Analoga commemorazione ad Adria. «Antonio era un ragazzo meraviglioso, gentile, educato», ricorda Giambattista Mengo, responsabile del settore acque interne della Fipsas e ieri giudice di gara ad Adria.

L’Aps Musile, la società in cui era iscritto Antonio Pavan, ha sospeso tutte le attività in segno di lutto. In paese amici e familiari attendono che la magistratura conceda il nulla osta alla sepoltura, per poter fissare la data dei funerali. Nel frattempo, proseguono gli accertamenti della polizia stradale per ricostruire la dinamica dell’incidente, in cui si sono scontrate la Fiat Punto aziendale su cui viaggiava Antonio Pavan e un camper con a bordo una famigliola. Nell’incidente è rimasta ferita anche una 40enne di Roncade, che si trovava sul camper. L’incidente è avvenuto sul tratto compreso tra l’incrocio per Monastier e il casello autostradale di Meolo.

Giovanni Monforte

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia