Un mensile e un sitoweb per raccontare l'economia del Nordest

VENEZIA. Dare ai nostri lettori uno strumento nuovo per leggere la realtà del proprio territorio, un territorio da pensare nelle sue interrelazioni con il resto del Nordest. È questo il nuovo progetto – impostato come un’integrazione fra un mensile allegato al quotidiano e un sito web, costantemente aggiornato – che il nostro giornale presenta in queste pagine ai suoi lettori.
“Nordest Economia” vuole essere un’iniziativa che riprende e rilancia l’idea di Nordest, e in particolare l’idea che il Nordest non è certo un’espressione buona solo per la geografia, ma che racchiuda un’identità e comuni interessi in primis sul piano dell’economia, intesa sicuramente quale una proiezione della società, come auspicabilmente dovrebbe esserlo della politica. Ecco la ragion d’essere del nuovo progetto, il cui intento è esplicitato sin dalla testata, appunto “Nordest Economia”, e sulla quale convergono le professionalità e le risorse dei quotidiani e dei siti internet dei giornali del Gruppo Espresso presenti nel Veneto e nel Friuli-Venezia Giulia: “la Tribuna di Treviso”, “il Mattino di Padova”, “la Nuova di Venezia e Mestre”, “Corriere delle Alpi”, “Messaggero Veneto”, “Il Piccolo”. Il sito di “Nordest Economia” rappresenta la prima delle due direttrici di sviluppo (l’altra, come si è detto, è l’inserto mensile che da novembre sarà allegato al quotidiano).

Nel sito il nostro giornale si propone, con l’approccio multimediale che internet incoraggia, almeno due intendimenti. Un primo scopo è proporre in tempo reale lo svolgersi delle notizie di argomento economico che arrivano dai territori e che verranno via via offerte al lettore, anche in questo caso, in ottica nordestina. Il secondo intendimento è affrontare le grandi questioni della crescita su base pluriregionale, attraverso dossier e materiali di approfondimento in grado di mettere a fuoco le problematiche con le quali i vari attori dello sviluppo si trovano ad avere a che fare. In questo senso nel sito ci proponiamo di affrontare e analizzare larghi filoni tematici.
Lungo il primo e il secondo binario – le notizie online e gli approfondimenti – sarà importante intrecciare e mettere a confronto i casi, le storie e le migliori pratiche dei singoli territori, in modo da offrire come servizio ai lettori anche solo la conoscenza e il paragone con quello che avviene pochi chilometri più in là. Perché è assodato che il Nordest è un’area territoriale che ha larghi tratti comuni e una propria identità definita dalla sua stessa storia, ma è altrettanto vero che si tratta di una dimensione discontinua, in alcuni tratti malcerta, e che proprio per questo è da consolidare e da alimentare.

La convinzione da cui nasce “Nordest Economia” è che già la sola circolazione delle notizie e delle conoscenze oltre gli angusti bacini amministrativi sia di per sé un servizio in chiave di rafforzamento del concetto stesso di Nordest. Del resto questi stessi binari intendono essere la ragion d’essere del mensile che allegheremo, a partire da novembre, al nostro quotidiano. Il periodico cartaceo, a completamento del canale internet, dovrà consentire la narrazione dei volti, dei casi esemplari e dei fenomeni emergenti nel Nordest. L’intento è integrare una rigorosa base conoscitiva – le cifre, le statistiche, la misurazione delle tendenze – con il racconto delle storie che il territorio offre in modo incessante. Con la convinzione che le storie continueranno, come è avvenuto in passato, a dare nuova visibilità a un Nordest che intende continuare a crescere.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia