Un libro e un sito per il cardinale Marco Cè nei dieci anni della sua morte

Le iniziative sono state presentate oggi a Mestre nel corso di un incontro cui ha preso parte anche monsignor Franco Manenti, vescovo di Senigallia

Monsignor Marco Cè
Monsignor Marco Cè

A dieci anni dalla morte, avvenuta il 12 maggio 2014, un libro e un sito internet raccolgono testimonianze e documenti ufficiali e l'archivio del cardinale Marco Cè, Patriarca di Venezia per 23 anni, già assistente dell'Azione Cattolica, vescovo ausiliare di Bologna e vicepresidente della Cei per nove anni.

Le iniziative sono state presentate oggi a Mestre nel corso di un incontro cui ha preso parte anche mons, Franco Manenti, vescovo di Senigallia, che da Cè fu ordinato sacerdote a Crema e che ne ha «ereditato» la croce episcopale: lo ha ricordato con commozione, nel suo intervento di ricordo, chiedendo «di esserne degno». Nel volume, pubblicato da Marcianum Press e curato da don Corrado Cannizzaro (prefazione di mons. Francesco Moraglia e postfazione del card.

Angelo Scola, suoi successori sulla cattedra di San Marco), c'è una prima lettura del lungo episcopato di Cè (1979-2002), nella vita ecclesiale e in quella civile, dai tempi del terrorismo alla fine della prima repubblica, dalla liturgia al mondo del lavoro, all'attenzione per i giovani, fino alle soglie del secondo millennio. Tutti connotati dall'essere «mite e forte» allo stesso tempo, come lo hanno definito i curatori del volume. Il sito web (marco-ce.it) consentirà di rendere facilmente reperibili i testi del patriarca Cè, sia i molti già pubblicati, ad esempio nella Rivista diocesana, e non sempre tutti facilmente accessibili, sia anche quelli ancora nascosti nel suo archivio personale, che è in fase di catalogazione.

«È una sorta - ha spiegato Cannizzaro - di grande custodia della memoria, un pozzo che per molti di noi richiama tempi preziosi, a cui andare sempre ad attingere, anche con la speranza magari che qualche studioso possa approfittarne per approfondire meglio quanto solo inizialmente è indicato in questo libro, o qualche studente si appassioni a un materiale importante per una tesi di laurea o un dottorato di ricerca».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia