Turismo, crollo nell’anno del Covid le presenze si sono ridotte del 70%

Alessandro Abbadir

MIRA

Crollo verticale delle presenze turistiche in Riviera e Odg Terra dei Tiepolo, che comprende 21 Comuni fino al Miranese e al Moglianese. A certificarlo sono i dati che emergono proprio dall’Ogd. Se in Veneto rispetto al 2019 il calo degli arrivi era stato nel 2020 del 61%, nell’area della Riviera e del Miranese la cifra supera il 70%. Le presenze turistiche totali avevano sfiorato nel 2019 le 950 mila. I cinesi erano stati il 14% delle presenze totali nell’area Ogd Riviera–Terra dei Tiepolo, seguivano gli Usa con il 5% e la Corea del Sud con il 4%. Nel 2019 era stato il Comune di Mogliano ad essere al primo posto con il 28% degli arrivi, seguito da Mira con il 18% e Mirano con il 15%.

Un anno dopo, il crollo per colpa della pandemia. Nel 2020 gli arrivi sono stati 121 mila, le presenze 283 mila. Il Comune che ha avuto più presenze nel 2020 è stato Mira con 49 mila, seguito da Mirano con 48 mila e Mogliano con 41mila. Seguono Preganziol con 27 mila, Dolo e Camponogara con circa 20 mila presenze ciascuno.

Da questo crollo, l’Odg programma la ripartenza. «L’Ogd», spiega il presidente Ogd Andrea Martellato che è anche sindaco di Fiesso, «si è dotato della prestigiosa sede di villa Widmann di Mira, messa a disposizione da San Servolo srl, e di un regolamento di organizzazione interna, oltre che di linee strategiche di sviluppo. È stato fatto un percorso con tutti gli attori del territorio di progettazione partecipata allargata, è stato condiviso un piano di start-up. Grazie a fondi regionali, sono in fase di ultimazione due siti internet di destinazione per ciascun “marchio d’area”: uno per la Riviera del Brenta del Consorzio Città d’Arte del Veneto e l’altro per la Terra dei Tiepolo messo a disposizione dal Comune di Mirano. Entrambi saranno agganciati ai social Facebook ed Instagram e utilizzeranno per la promozione degli eventi e dei punti di interesse la piattaforma regionale Dms». Anche per l’accoglienza, il territorio è stato organizzato con uno Iat a Mira in villa Widmann e un altro a Dolo con Vela, che coordina l’Infopoint di Mirano. Tra i progetti in attuazione c’è il PSRV – Piano strategico del turismo veneto con una nuova card turistica che andrà ad integrare l’offerta turistica regionale. Nell’ultimo consiglio direttivo Ogd si è fatto un passo in avanti nell’organizzazione creando tavoli tematici: ville venete, navigazione turistica fluviale, cicloturismo, enogastronomia, equiturismo, parco letterario, shopping e raccordo con i Distretti del Commercio, rapporti con gli enti culturali di Venezia, Carta dell’Accoglienza e card di destinazione. —

Alessandro Abbadir

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia