Torna a crescere il mercato delle moto i cinquantini di Aprilia al top del mercato
NOALE
Vola il mercato delle moto nel primo semestre in Italia. I numeri del ministero dei Trasporti diffusi da Confindustria Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori) descrivono un aumento complessivo del 34,9 per cento sul 2019, tralasciando il 2020 contrassegnato dal Covid-19, dove si sono registrate anche le chiusure delle reti di vendita. Ne beneficiano tutte le case produttrici, tra cui Aprilia di Noale, dove i cinquantini si conferma ai vertici del mercato della penisola.
Nei primi sei mesi dell’anno, ciclomotori, scooter e moto segnano un aumento totale del 53,5 per cento pari a 176.360 mezzi targati. In particolare i ciclomotori raggiungono quota 9.809 (più 23,8 per cento), gli scooter 92.010 (più 56,33 per cento) e le moto 74.541 (più 54,95 per cento). Rispetto ai primi sei mesi del 2019 si registra un complessivo aumento del mercato del 18,7 per cento.
Nelle classifiche fornite dal ministero, Aprilia è presente in quella dei mezzi fino a 50 cc di cilindrata con lo Scarabeo 50 2T che si conferma il secondo più venduto in Italia con 590 unità, molto distaccato dal modello della casa-madre Piaggio, il Liberty 50 4T 3V, con 2.031. È vero anche che negli ultimi anni la casa di Noale ha potenziato molto la sua presenza nel mercato in altri segmenti, con le due ruote alimentate da motori di grossa cilindrata. In questo 2021 si è presentata con il rinnovo della Tuono V4 e la Tuono V4 Factory. Bolidi non per tutti, visto il costo di almeno 10 mila euro, dove si sfrutta il massimo della tecnologia. Ma al momento i dati specifici in questi segmenti non sono stati forniti da Roma.
«Stiamo vivendo una sorta di stato di grazia per tutta la mobilità su due ruote», analizza il presidente di Confindustria Ancma Paolo Magri, «Ma dobbiamo ancora fare i conti con alcuni problemi di provviste dei veicoli. Infatti non arrivano dei componenti, vista la situazione internazionale dei trasporti navali». Negli ultimi anni si sta assistendo ad un aumento della mobilità su due ruote. Lo si vede sulle nostre strade, non solo cittadine, dove la crescita di moto e scooter diventa più evidente. E lo stesso si può dire dell’elettrico, dove più che di futuro si parla di presente: a giugno ci sono stati 1.409 veicoli venduti, pari a una crescita del 108,4 per cento. Positivo anche il progressivo annuo con 5.120 mezzi e un più 29,98 per cento. Anche in questo ambito del mercato il confronto con il 2019 segna una crescita totale del 126,9 per cento. —
Alessandro Ragazzo
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia