Tolto il divieto di raccolta lo spinarolo si può pescare

CHIOGGIA. Contrordine: lo spinarolo si può pescare. È arrivata, nel giro di pochi giorni, la modifica del regolamento europeo 127/2017 che stabiliva il divieto di cattura, trasbordo e...

CHIOGGIA. Contrordine: lo spinarolo si può pescare. È arrivata, nel giro di pochi giorni, la modifica del regolamento europeo 127/2017 che stabiliva il divieto di cattura, trasbordo e commercializzazione dello spinarolo (squalus acanthias) un piccolo squalo (detto “smoca” in dialetto chioggiotto) presente in un vasto ambiente marino, dal Mediterraneo al Mare del Nord. La modifica in questione è sancita dal regolamento europeo 595/2017 che, appunto, elimina il divieto per quanto riguarda il Mediterraneo, ma lo mantiene nel Mare del Nord. Dal momento che il regolamento 127 portava la data del 20 gennaio (anche se a Chioggia era stato illustrato ai pescatori solo all'inizio di maggio) e il 595 porta quella del 27 marzo appare improbabile che, nel giro di due mesi, siano stati rilevati dati di ripresa della vitalità della specie nel Mediterraneo ma, piuttosto, è verosimile che ci sia stato un errore nella specificazione delle aree in cui era vigente il divieto.

In ogni caso, lo spinarolo, pur essendo un prodotto remunerativo (una ventina di euro a esemplare, di media), è una specie poco pescata dalla marineria chioggiotta e la sua cattura non incide in maniera significativa sulla pesca locale. (d.deg.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia