Tessile, contesa tra Giada e Cohen «A rischio il futuro di 40 dipendenti della Blue Service di Cavarzere»

CAVARZERE

A causa di una contesa legale fra Giada Spa e Jacob Cohen rischiano di rimetterci il posto di lavoro i 40 dipendenti dell'azienda tessile Blue Service srl di Cavarzere e altri 70-80 collegati all'indotto. I sindacati Femca Cisl e Filctem Cgil chiedono l’intervento dei sindaci. «Da circa un anno» spiega Davide Stoppa della Filctem Cgil «le due aziende hanno rotto definitivamente i rapporti di collaborazione procedendo con scontri e accuse. Jacob Cohen è intenzionata a delegare la produzione a Blue Service Srl di Cavarzere. Ma questo potrebbe non accadere» se oggi eeil Tribunale di Milano deciderà di prolungare la concessione a Giada spa di Adria . Le organizzazioni sindacali territoriali manifestano forti preoccupazioni per quello che potrebbe essere il futuro della Blue Service e di tutto l’indotto, che comprende circa l’80% dei laboratori presenti nei territori di Cona, Chioggia, Cavarzere e zone limitrofe. «I settori che verrebbero coinvolti da questa impasse prolungata» spiegano i sindacati «sarebbero laboratori tessili, lavanderie industriali, stirerie, magazzini logistici e tutte quelle piccole realtà legate alla lavorazione proprio di capi Jacob Cohen. Non possiamo rischiare un danno occupazionale di questa portata, la vicenda da dover coinvolgere tutte le istituzioni locali e i sindaci che le rappresentano».

La situazione per i sindacati è ormai arrivata a un punto estremamente complicato da risolvere perché, se il Tribunale di Milano decidesse di prolungare la concessione a Giada, non ci sarebbe più lavoro per le lavoratrici della Blue Service che perderebbero le commesse su cui contano molto e con loro tutto l’indotto del territorio e se decidesse di non prolungarlo allora Giada dovrebbe cercare di lavorare con altri marchi.

Un appello va anche alle due aziende «perchè non continuino il gioco al massacro lasciando per strada e senza lavoro centinaia di lavoratrici del territorio cavarzerano». —





Riproduzione riservata © La Nuova Venezia