Teneva in macchina tre bombe carta «Subito a processo»

È la richiesta della Procura per il magazziniere di 54 anni Secondo l’avvocato difensore l’uomo è vittima di una forma di ludopatia molto grave
conf Dott Lacquaniti
conf Dott Lacquaniti

STRA. La Procura ha chiesto il giudizio immediato per Salvatore Lodato, il 54enne magazziniere di San Pietro di Stra, arrestato il 1 dicembre lungo l’autostrada A4, nel territorio di Peschiera del Garda: in auto, stava «illegalmente trasportando tre ordigni esplosivi, le cosiddette bombe carta, con attivazione a distanza e radiocomando», come scrive nel capo di imputazione il pubblico ministero della Procura di Verona, Gennaro ottaviano. In tutto, l’uomo era stato trovato in possesso di 3 chili di esplosivo. Per la Procura c’è poco da discutere e il pm ha ritenuto di saltare il passaggio davanti al giudice per le indagini preliminari, convinto di avere tutte le prove del reato.

«Valuteremo quale rito alternativo chiedere», commenta l’avvocato Stefano Tigani, che con la collega Paola Orlando difende l’uomo, «d’altra parte lui ha dato piena collaborazione. Ha spiegato di aver accettato di fare quel trasporto, perché affetto da una grave forma di ludopatia e quei 500 euro che gli erano stati offerti - da un uomo conosciuto alla sala giochi - gli avevano fatto gola: ma non era a conoscenza della pericolosità di quel che stava trasportando, tanto che alla vista degli agenti ha preso la borsa e l’ha lanciata con una certa violenza sul sedile posteriore della sua Dacia. Tutto è nato dalla sua ossessione per il gioco e dal bisogno di trovare danaro, ma di sicuro faremo una donazione a un ente che si occupa di ludopatia, una vera e propria malattia».

Dopo alcuni giorni in carcere, Salvatore Lodato aveva ottenuto gli arresti domiciliari. Ha raccontato che il sacchetto con gli ordigni gli era stato consegnato a Rovato, nel Bresciano. Una delle piste della Procura di Verona è quella del racket. Quanto al procedimento penale, non è escluso che Lodato, finora incensurato, possa chiudere i conti con un patteggiamento. —

R.D.R.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia