Talento e charme: alla Fenice la violinista Benedetti

VENEZIA. Lunedì 2 dicembre 2013 alle ore 20.00 il Teatro La Fenice ospiterà il quinto e ultimo concerto della stagione 2013 dell’Orchestra Filarmonica della Fenice, diretto dal giovane maestro venezuelano Diego Matheuz, dal 2011 direttore principale della Fondazione Teatro La Fenice.
In programma il Concerto per violino e orchestra n. 1 in sol minore op. 26 di Max Bruch e il Concerto per orchestra di Béla Bartók. Solista nel Concerto di Bruch, uno dei più celebri brani del repertorio violinistico romantico composto nel 1866, sarà la ventiseienne violinista scozzese Nicola Benedetti, nominata quest’anno Member of the Order of the British Empire per la sua attività artistica e da più parti considerata la nuova star del violinismo internazionale. Segni particolari: bellissima.
Ventisei anni appena compiuti, scozzese di origini italiane, è senza dubbio la nuova star del violinismo internazionale. Un talento naturale precocissimo, gli studi alla Menuhin School di Londra, lasciati di sua volontà e contro il parere dei genitori, per intraprendere una carriera solistica sin da molto giovane. Ma non siamo di fronte al frequente caso di enfant-prodige che poi svanisce nel nulla: no, Benedetti ha una personalità spiccatissima, un talento musicale naturale incredibile, uno charme personale unico, una determinazione forte ma unita ad una umiltà che la porta a concentrarsi sullo studio, a non tenere troppi concerti l’anno e a mettere in repertorio, con molta calma, i grandi concerti ed il repertorio cameristico.
Nata nel 2010 per iniziativa dei professori d’orchestra del Teatro La Fenice, l’Orchestra Filarmonica della Fenice ha proposto nel 2013 quattro concerti, diretti rispettivamente da Omer Meir Wellber, Aziz Shokhakimov, John Axelrod e di nuovo Omer Meir Wellber con il mandolinista Jacob Reuven.
I biglietti per il concerto di Diego Matheuz sono in vendita a prezzi compresi tra i 15 e i 50 euro presso le biglietterie Hellovenezia del Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Lido, Mestre, Dolo e Sottomarina, presso tutte le filiali della Banca Popolare di Vicenza, e tramite biglietteria telefonica (041 2424) e biglietteria on-line (www.teatrolafenice.it).
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia