«Tagli indiscriminati di piante al Parco fluviale Sarmazza»

VIGONOVO
«Circa tremila metri quadrati di bosco tagliati e ceppaie di piante ad alto fusto sono state sradicate all’interno del Parco Sarmazza di Vigonovo». Questa la denuncia di un taglio indiscriminato di piante fatta ai carabinieri dalla sezione di Legambiente di Vigonovo con il suo referente Giorgio Martellato. Il Comune risponde assicurando un investimento per la riqualificazione del parco di 150 mila euro.
«Dopo le varie segnalazioni che ci sono pervenute», spiega Martellato, «abbiamo fatto le opportune verifiche. L’area rasa al suolo è ampia, all’incirca 7.000 metri quadrati ed è in parte privata (circa 4.000 metri quadri), ma da visure catastali abbiamo verificato che circa 3.000 invece ricadono in area demaniale all’interno del Parco Fluviale Sarmazza a Galta di Vigonovo».
Va detto che anche su terreni privati esistono vincoli a tutela delle aree boschive e gli interventi, sottolinea Legambiente «sono regolamentati da precise norme di Polizia Forestale, ed il taglio a raso delle piante è assolutamente vietato. Un taglio così vasto non si era mai verificato». È paradossale per Legambiente che si realizzino nuove aree boscate come il “Bosco Vivo”, se poi «gli stessi terreni comunali vengono disboscati abusivamente. «Abbiamo provveduto», spiega Martellato, «a sporgere denuncia ai carabinieri perché individuino i responsabili e si faccia loro ripristinare l’area possibilmente con un rimboschimento. Rimane però un problema: i confini del Parco Sarmazza non sono ben definiti, e questo può ingenerare confusione. Chiediamo al Comune di intervenire innanzitutto con una delimitazione puntuale dei terreni. Il “Parco Sarmazza” è un tesoro che appartiene ai cittadini, deve essere ben delimitato, riqualificato, e gestito con maggiore attenzione».
Dal Comune di Vigonovo con il sindaco Andrea Danieletto arriva una immediata risposta. «Siamo venuti a conoscenza», spiega Danieletto, «del taglio indiscriminato degli alberi dentro al Parco Sarmazza. Provvederemo ad una delimitazione più precisa dell’area pubblica. Per la riqualificazione del parco il Comune investirà nei prossimi mesi 150 mila euro». —
A. Ab.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia