Superjet può volare in Europa

TESSERA
Sukhoi Superjet 100 - il nuovo aereo regionale a bassi consumi costruito dalla società russa Sukhoi Civil Aircraft Company in partnership con Alenia Aermacchi (Finmeccanica) che lo commercializzerà e ne garantirà l’assistenza e la manutenzione dalla sede di Tessera - ha ricevuto ieri l’attesa certificazione dall’Agenzia Europea per la sicurezza aerea (Easa) l'organo di controllo del settore aeronautico dell'Unione Europea. La certificazione consentirà all’Ssj100 di venire ora utilizzato anche dalle compagnie aeree europee per i voli continentali. Per Giuseppe Giordo, amministratore delegato di Alenia Aermacchi, si tratta di « un passo fondamentale per l’internazionalizzazione del programma Ssj100. ll certificato dell’Easa, infatti, riconosce l’affidabilità dell’aeromobile che ha soddisfatto tutti gli stringenti requisiti di sicurezza richiesti dall’Agenzia Europea e permette di confermare il programma di produzione e consegne previsto per il primo cliente occidentale dell’aeromobile, la compagnia messicana Interjet, che sarà in grado di mettere in servizio i primi aeromobili alla fine del 2012».
Attualmente sono sei gli Ssj100 in servizio: uno con Armavia e cinque con Aeroflot in Russia. «Gli equipaggi tecnici e di volo di entrambe le compagnie - ha sottolineato Giordo - hanno fornito un feedback positivo sul velivolo, in particolare in termini di performance. In questi primi mesi di servizio, il SsJ100 ha dimostrato, data la sua efficienza economica e le capacità operative, di essere adatto sia a tratte regionali che di corto raggio. Il prototipo del nuovo jet Sukhoi-Alenia ha effettuato il roll-out il 26 settembre 2007 a Komsomolsk, nell’Oriente russo, dove ha anche volato per la prima volta il 19 maggio 2008.
Il primo Sukhoi Superjet 100 è entrato in servizio con Armavia lo scorso 21 aprile sulla tratta Yerevan-Mosca e il 16 giugno ha effettuato il suo primo volo con la compagnia aerea Aeroflot sulla tratta Mosca- San Pietroburgo. Superjet International, la società con sede a Tessera che sta assorbendo una grossa fetta di lavoratori delle ex officine aeronavali, è responsabile delle attività di marketing, vendita e personalizzazione del suo Ssj100 da trasporto regionale S nei mercati d’Europa, del Nord e Sud America, dell’Africa, del Giappone e dell’Oceania, nonché dell’addestramento dei piloti e dell’assistenza post-vendita in tutto il mondo. Superjet è anche responsabile della progettazione e sviluppo delle versioni Vip, business e cargo dell’aereo. All’inizio del 2011, Superjet ha firmato con l’aerolinea messicana Interjet un contratto per l’acquisto di 15. La prima consegna è in programma per fine 2012. Un altro importante accordo del valore di 370 milioni di dollari è stato firmato durante il salone aeronautico di Le Bourget 2011 (Francia)con la compagnia italiana Blue Panorama Airlines per l’acquisto di 12 velivoli, incluse le opzioni. SuperJet International sta inoltre focalizzando le attività di commercializzazione nelle Americhe e in Africa. Fino ad ora questo nuovo aereo ha avuto 168 ordini.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia