Sulla Costa Firenze torna a sventolare il tricolore

Sul pennone della gigantesca nave da crociera Costa Firenze, destinata al mercato cinese, è tornata a sventolare la bandiera tricolore. La più grande nave da crociera mai costruita alla Fincantieri di Porto Marghera, consegnata al gruppo Carnival poco prima dello scorso Natale, è ancora ferma al porto di Genova e ora batte bandiera italiana. Suo malgrado, Costa Firenze è stata una delle prime vittime “collaterali” della Brexit. In seguito alla fuoriuscita del Regno Unito dall’Unione Europea, infatti, la società proprietaria, che all’epoca era ancora la multinazionale Carnival Corporation & Plc – la società anglo-statunitense che vanta di essere il più grande operatore al mondo nel settore delle crociere – dal 1° gennaio di quest’anno aveva perso i requisiti per mantenere la nave nel Registro internazionale. Così la Capitaneria del Porto di Genova non ha potuto fare altro che dismettere la bandiera e procedere alla cancellazione dal registro d’iscrizione. Tutto ciò ha comportato il formale passaggio di proprietà di questa nave da crociera da 135.500 tonnellate di stazza, lunga 323 metri con 5.200 posti per gli ospiti, dalla società Carnival Plc all’italiana Costa Crociere, compagnia cui la Costa Firenze era destinata sin dall’inizio. È stata la Capitaneria di Porto di Genova a comunicare che la cessione di Costa Firenze è stata completata e si è potuto così disporre l’archiviazione della precedente procedura di dismissione di bandiera.
Costa Firenze, gemella di Costa Venezia costruita alla Fincantieri di Monfalcone nel 2018, era stata ordinata nell’ambito di un piano di espansione che comprende un totale di 7 nuove navi in consegna per il Gruppo Costa – controllato da Carnival Corporation – entro il 2023. La nave, destinata al mercato cinese, è stata costruita e allestita nei cantieri veneziani con un design degli interni destinato a portare in Oriente, soprattutto con crociere in Cina, l’idea di bellezza del Rinascimento fiorentino. Costa Firenze, infatti, è stata espressamente progettata e realizzata nei cantieri veneziani per il marchio Costa Asia, filiale della compagnia di navigazione italiana Costa Crociere che già opera nel mercato cinese con la nave Costa Serena. Gli interni della nave, tutti in stile Rinascimentale, sono stati ideati appositamente per passeggi asiatici, con caratteristiche e stili diverse da quelli pensati per i turisti europei.
Era salpata dal cantiere di Porto Marghera, alla volta di Palermo, il 13 dicembre scorso dopo un periodo di ormeggio nel porto di Malta per la verniciatura dello scafo durante il quale si sono contati molti contagi da Covid 19 tra i lavoratori e tecnici imbarcati per le operazioni di finitura e le prove in mare. Le prime crociere erano previste da quest’anno sul Mare Mediterraneo, per poi trasferirsi in Oriente. Ma l’emergenza per la pandemia ha costretto Costa Firenze a restare ferma, come tante altre navi da crociera. Ma intanto fioccano le prenotazioni per la crociera sul Tirreno in partenza da Genova l’11 luglio . —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia