«Strada impraticabile per noi disabili»

SOTTOMARINA. Impraticabile quando piove il tratto di via del Boschetto che porta al centro di fisioterapia della Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare). La denuncia arriva direttamente dagli utenti che in carrozzina non riescono a percorrere in sicurezza la strada di ghiaia, piena di buche e sconnessioni, e quando piove non riescono a transitarvi nemmeno in macchina.
Nel contesto generale di strade che necessitano di un urgente intervento di manutenzione quella di via del Boschetto, in particolare nel tratto che porta ai molti servizi sociali accentrati nello stabile che un tempo ospitava la casa di riposo, è davvero ridotta malissimo. Non vi è asfalto, ma solo un sentiero di ghiaia tutto a dislivelli e buche che quando piove diventa un acquitrino colmo di insidie.
«Frequento da anni la Uildm e il centro di fisioterapia in via del Boschetto 6», racconta Valentina Boscolo Cegion, 27 anni, affetta da tetraparesi spastica, «per spostarmi devo utilizzare una carrozzina. Sin dal 2010 quando ho iniziato a frequentare il centro ho riscontrato un problema enorme: la stradina di accesso. Quando le condizioni meteo sono buone è comunque complicato perché è tutta sconnessa e piena di buche, ma il dramma è quando piove, diventa impossibile. L’ultimo dei molti episodi risale a ieri (lunedì ndr), molti disabili motori non hanno potuto accedere alla struttura per il totale allagamento. Anche una semplice pioggia rende invisibili le profonde buche causando grossi rischi per la nostra incolumità, senza contare che con i mezzi elettronici non possiamo immergersi nel fango».
Il disagio si moltiplica perché nello stesso complesso insistono la Uildm, l’Anffas, la comunità alloggio per disabili “Dopo di noi”, l’associazione Sordo-ciechi e qualche metro più in là la Protezione civile. «Le segnalazioni sono state numerose», precisa Valentina, «io stessa a ottobre ho posto l’urgenza del problema agli assessori al Sociale e ai Lavori pubblici, ma non ho più avuto riscontri. Siamo stanchi di rischiare la nostra già precaria condizione fisica per accedere a un servizio».
La via è stata inserita tra le urgenze del piano di manutenzione straordinario che partirà a breve. «Interverremo», assicura l’assessore ai Lavori pubblici, Riccardo Rossi, «questa strada necessita di un lavoro definitivo di manutenzione che risolverà tutti i problemi. Nel giro di un paio di mesi arriverà la risposta definitiva».
Elisabetta Boscolo Anzoletti
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia