Stagione con il botto per il radicchio precoce Volano i prezzi al chilo
CHIOGGIA
Precoce a prezzi record nel 2021. Le scorte carenti e le gelate di aprile hanno permesso che il minor prodotto conferito al mercato venisse venduto tutto e con prezzi molto più alti degli ultimi anni, garantendo finalmente reddito alle imprese. «Dopo un 2020 tragico, quando siamo stati addirittura costretti a lasciare il prodotto sui campi perché vi erano montagne di radicchio invernale frigo conservato e il blocco di tutti i canali Horeca per la pandemia», spiega l’amministratore unico di Chioggia Ortomercato Giuseppe Boscolo Palo, «Quest’anno finalmente abbiamo avuto una boccata d’ossigeno. I frigoriferi vuoti e le gelate dei primi 10 giorni di aprile, che hanno provocato una minor resa per ettaro, hanno fatto sì che il precoce fosse venduto tutto. In aprile con una media di vendita di 1,55 euro al chilo, in maggio con 1,12, a fronte di costi di produzione sui 60 centesimi al chilo. È stata una buona primavera, che ha peraltro confermato quanto il mercato di Brondolo sia essenziale per mantenere alte le quotazioni, al contrario dei contratti stipulati sul campo che si solito non superano i 90 centesimi per aprile e i 50 per maggio. Ricordiamo anche che Brondolo pesa sulla borsa dei prezzi a livello nazionale».
«Il nostro radicchio Igp si conferma prodotto d’eccellenza», spiega l’assessore all’Agricoltura Daniele Stecco, «Sarebbe importante aprire le porte del mercato alla lavorazione dei prodotti e alla IV gamma. Purtroppo i tempi dell’amministrazione comunale non sono gli stessi delle imprese. Stiamo cercando di accelerare per far decollare il polo agroalimentare di cui parla l’atto di acquisto, ma la burocrazia ha i suoi tempi. Sulla Legge Madìa auspicavamo che passasse l’emendamento che chiedeva di togliere il vincolo del fatturato di un milione di euro e di lasciare solo il requisito dei bilancio in attivo nel triennio precedente, cosa che il mercato di Brondolo ha. La proroga di un anno è una mezza vittoria. È fondamentale la presenza del soggetto pubblico in questi mercati alla produzione». —
e. b. a.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia