Spritz letterario tra filosofia, fumetti e “graphic novel”

MESTRE. Cinque intellettuali quasi tutti giovani racconteranno a loro modo l’Italia di ieri e di oggi attraverso la filosofia, i fumetti e l’economia. Da mercoledì 16 a sabato 19, ogni giorno alle 17.30, lo spazio coperto di Mestre In Centro, in piazza Ferretto, ospiterà quattro incontri dedicati ai ragazzi ed organizzati dal collettivo culturale Spritz Letterario del liceo scientifico Morin, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Venezia. Il primo appuntamento, mercoledì, vedrà protagonista Marcello Niccolini, che presenterà il suo “Vajont”, graphic novel a 50 anni dalla tragedia.
A condurre l’incontro ci sarà l’assessore comunale, scrittore e sociologo Gianfranco Bettin. Niccolini, nato ad Arezzo 48 anni fa, è drammaturgo, sceneggiatore e regista. Da anni lavora con Marco Paolini con cui ha scritto “Il Milione”, ”Appunti Foresti”, “Parlamento chimico. Storie di plastica” e la versione televisiva di “Vajont”. L’autore, inoltre, ha avuto modo di firmare anche i racconti del “Teatro civico” di Report per Rai 3 insieme ad Andrea Purgatori. Giovedì 17, sarà la volta del saggista Diego Fusaro, nato 30 anni fa a Torino, che partendo dal suo libro “Bentornato Marx” spiegherà l’attualità del pensiero marxiano alla luce della crisi del capitalismo. Il giovane autore, laureato in filosofia nel 2007, è ricercatore presso l’università Vita-Salute San Raffaele, dove tra l’altro ha conseguito il dottorato di ricerca. L’incontro vedrà, inoltre, la partecipazione di Beppe Caccia. Il fumettista Zerocalcare alias Michele Rech, nato 29 anni fa ad Arezzo, presenterà in anteprima il suo nuovo libro “Dodici”.
L’artista dopo avere iniziato la sua carriera nel mondo del fumetto underground, è stato scoperto dal fumettista Makkox che gli ha permesso di pubblicare i suoi primi libri: “La profezia dell’armadillo”, “Un polpo alla gola” e “Ogni maledetto lunedì su due”. Infine, sabato 19, si parlerà di economica con Emanuele Ferragina e Stefano Feltri. Il primo nato a Catanzaro, 30 anni fa, vive da anni in Inghilterra, dove insegna Politiche sociali comparati all’università di Oxford.
A Mestre presenterà il suo ultimo libro: “Chi troppo chi niente”. Stefano Feltri (nessuna parentela con il più famoso Vittorio Feltri), nato a Modena 29 anni fa, è un giornalista specializzato in temi economici de “Il Fatto” Quotidiano dal 2009, ha collaborato con La Gazzetta di Modena, Radio 24, Otto e Mezzo (la trasmissione di Lilli Gruber in onda su La7) e Il Foglio. I cinque incontri hanno l’obbiettivo di mettere l’accento sui punti di vista di alcuni giovani che “ce l’hanno fatta” nonostante nel nostro Paese siano pochi gli spazi per i professionisti dagli anni verdi. Non è un caso infatti che uno dei protagonisti degli appuntamenti Emanuele Ferragina sia espatriato in Inghilterra, dove è riuscito ad esprimersi nella carriera universitaria ai massimi livelli nonostante la sua giovane età.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia