Spinea è il comune «più straniero»
La comunità più numerosa è quella moldava, pochi i latino americani

MIRANO.
Spinea comune «più straniero» del Miranese. Sono in aumento i cittadini non italiani nel comprensorio e a farla da padrone in questa speciale classifica è proprio Spinea, dove il numero cresce molto più che da altre parti. In totale sono 8658 gli stranieri residenti, di cui ben 2311 proprio a Spinea, ovvero uno su quattro. Su 140347 cittadini residenti nel Miranese, il 6 per cento è straniero.
Classifica.
Spinea domina, sia come numero di presenze totali che nel rapporto tra gli abitanti e gli stranieri. Un fatto che forse ha a che fare con il forte aumento dell'edilizia abitativa, con costi, pur alti, ma spesso inferiori a quelli della vicina Mirano. Il comune, infatti, precede Mirano con 1809 e Martellago con 1218. A Spinea sono rappresentate 73 nazioni. La comunità più numerosa è moldava, circa 500 persone, seguita dalla rumena (400) e dall'albanese (300). Ma non mancano i bengalesi, i cinesi, i macedoni, i kossovari, mentre sono pochi i latino-americani (68) e quelli provenienti dal Nord Europa (65). Per quanto riguarda l'incidenza tra italiani e stranieri, sui 27041 spinetensi, ben l'8,55 per cento arriva da fuori, contro il 7,06 per cento di Noale e il 6,69 per cento di Mirano.
Chi cresce.
Cinque comuni su sette hanno oltre mille stranieri. Si tratta di Spinea, Mirano, Martellago, Santa Maria di Sala e Noale, mentre le presenze di Scorzè (558) e Santa Maria di Sala (467) messe assieme non fanno quelle di Noale e sono meno della metà di Spinea. Curiosa la storia di Scorzè, dove negli ultimi tre anni si è registrato l'unico negativo nel comprensorio. Il fatto è avvenuto nel 2009, quando gli stranieri erano calati rispetto all'anno precedente.
Andamento.
Gli stranieri nel Miranese aumentano sempre più. Se nel 2008 erano 7374, nel giro di due anni sono cresciuti di 1284 unità, arrivando ai 8658 del 31 dicembre scorso. In leggero calo l'aumento di popolazione stranieri su base annua, aumentata di 660 tra il 2008 e il 2009 e di 624 nei dodici mesi successivi. In termini percentuali, chi è cresciuta di più è Spinea, seguita da Salzano e da Martellago. Stabile Santa Maria di Sala, con un saldo positivo dello 0,86 per cento, frutto dei dieci residenti residentiin più.
Italiani-stranieri.
La crescita generale è piuttosto bassa rispetto a quella dei soli stranieri. A San Silvestro 2010, chi era aumentato di più come popolazione era Spinea con 367 nuovi abitanti, che significava un più 1,36 per cento, seguita da Mirano (più 0,92 per cento) e Noale (più 0,68 per cento). In percentuale, di stranieri ne arrivano molti di più. In totale lo scorso anno sono aumentati del 7,77 per cento, contro un misero più 0,66 per cento della popolazione generale del comprensorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video