Sindrome della morte improvvisa l’incubo dei primi 12 mesi di vita

In genere si chiamano “morti bianche”. La definizione nell’ambiente sanitario è però “Sindrome della morte improvvisa del lattante”, conosciuta anche come sindrome della morte improvvisa infantile o...

In genere si chiamano “morti bianche”. La definizione nell’ambiente sanitario è però “Sindrome della morte improvvisa del lattante”, conosciuta anche come sindrome della morte improvvisa infantile o morte inaspettata del lattante. Comunemente è chiamata la “morte in culla” che in lingua inglese è tradotta in Sids (Sudden infant death syndrome). È considerata strettamente morte bianca quando non ha alcuna spiegazione presso la comunità scientifica. Provoca la morte improvvisa e inaspettata di un lattante che appariva in salute.

La sindrome colpisce i bambini nel primo anno di vita ed è a tutt’oggi la prima causa di morte dei bambini nati sani. Nel caso del piccolo morto all’ospedale di San Donà c’erano altre patologie congenite definite. Resta il fatto che la morte rientra in parte in questa casistica. Oggi sarà eseguita l’autopsia per accertare le cause della morte.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia