Sette mercatini dei libri usati Testi scolastici con lo sconto

Sette mercatini in città per scambiare i testi usati delle scuole medie e tre per quelli delle scuole superiori. Torna l’iniziativa “Libro contro Libro” promossa dal Comune per permettere lo scambio...

Sette mercatini in città per scambiare i testi usati delle scuole medie e tre per quelli delle scuole superiori. Torna l’iniziativa “Libro contro Libro” promossa dal Comune per permettere lo scambio di libri scolastici usati ma in buone condizioni con sconti che possono raggiungere anche il 50% rispetto al prezzo di copertina. A Venezia, Mestre e Lido i mercatini saranno aperti anche agli studenti delle scuole superiori. In tutte le sedi di “Libro contro Libro” i ragazzi potranno portare i loro libri scolastici da scambiare, trovando tavoli e sedie per attendere i coetanei interessati, oppure utilizzare gli appositi pannelli “Cerco-Vendo-Scambio” per lasciare i propri annunci.Operatori ed educatori comunali saranno sempre presenti e offriranno indicazioni e assistenza agli studenti e ai genitori nella gestione degli spazi e degli annunci, ma le “trattative” per lo scambio dei libri resteranno assolutamente riservate tra i ragazzi o i loro familiari. Il calendario. Favaro - Campalto: al Centro Polifunzionale ex Fratelli Cervi lunedì 1 e martedì 2 settembre 16–18.30 (per le scuole medie); Venezia: Villa Groggia S. Alvise 3161lunedì 8 settembre 10–13 e martedì 9 15.30–18.30 (scuole medie e superiori); Mestre: PalaPlip Carpenedo via San Donà 195 da mercoledì 3 Settembre a venerdì 5 settembre 9.30–12 e 16–18.30 (Scuole medie e superiori); Chirignago: centro civico “Daniele Manin” via Rio Cimetto 32 mercoledì 3 Settembre 10–12 e 16–18 (per le medie); Zelarino: auditorium “Lippiello” via Ciardi 45 (Cipressina) mercoledì 3 Settembre 10–12 e 16–18 (per le medie); Lido: Ex Pescheria via Lepanto lunedì 1 Settembre 10–12 martedì 2 16–18.30 e mercoledì 3 10–12 (medie e superiori); Marghera: sala consiliare del Municipio martedì 2, mercoledì 3 e lunedì 8 16.30-18.30 (medie).

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia