Scuola nazionale di ecografia al reparto di Medicina di Dolo

Il riconoscimento assegnato per 11 anni consecutivi Nel 2019 all’ospedale della Riviera sono state eseguite 4.000 ecografie

DOLO. Medicina di Dolo riconfermata per l’11° anno consecutivo come “Scuola di Ecografia” a livello nazionale. Nel reparto di Medicina dell’ospedale di Dolo, infatti, l’ecografia viene eseguita di routine per un inquadramento diagnostico di numerose patologie in diversi ambiti internistici: si va dall’epatologia all’angiologia, reumatologia, endocrinologia.

I dati: nel 2019 sono state eseguite complessivamente a Medicina oltre 4.000 ecografie. In ambito endocrinologico l’ecografia trova grande utilità nello studio della tiroide: «Nel nostro reparto», spiega il primario, dottor Moreno Scevola, «da 10 anni è attivo l’ambulatorio endocrinologico, che si occupa di diagnosi e cura delle patologie endocrine, in particolare tiroide, paratiroide, surreni. Per accedere è necessario l’appuntamento al Cup con l’impegnativa del medico curante, con il quesito clinico. Nel nostro ambulatorio l’endocrinologo si avvale spesso dell’ecografia come supporto diagnostico, qualora vengano rilevate irregolarità alla palpazione del collo (nodo singolo o gozzo) o per meglio chiarire la natura di una disfunzione tiroidea (ad esempio un ipertiroidismo o ipotiroidismo). Con l’ecografia lo specialista può immediatamente orientarsi sulla natura del nodulo», continua il primario, «se il nodulo avrà caratteri ecografici sospetti, verrà preso in carico sempre dalla struttura per eseguire un approfondimento citologico».

«Ricordo con piacere», conclude il direttore generale dell’Usl 3 Serenissima di Venezia, Chioggia, Mirano e Dolo, Giuseppe Dal Ben, «che a Dolo, unico esempio nel Veneziano, esiste e si riconferma per l’undicesimo anno consecutivo, proprio in questo reparto di Medicina, l’attività della Scuola di Ecografia, riconosciuta dal 2010 dalla Società Italiana di Ecografia (Siumb), un percorso formativo che ha già preparato professionalmente, da quando attivato, circa 400 ecografisti». —

A.Ab.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia