Scuola e lavoro Its turismo di Jesolo primo in Italia

Il corso di studi ospitato dal “Cornaro” vince la classifica per numero di ex studenti che trovano lavoro dopo 12 mesi

JESOLO. L’istituto tecnico turistico di Jesolo primo in Italia. Sei tra i corsi proposti dagli Istituti tecnici superiori del Veneto, nei settori turismo, bio-edilizia, meccatronica, logistica ed agroalimentare, si sono classificati tra i migliori 33 d’Italia per percentuale di diplomati e di occupati, su un totale di 97 corsi sottoposti a valutazione nazionale per il biennio 2013-15.

La graduatoria è curata da Indire (l’istituto nazionale documentazione innovazione e ricerca educativa). E al primo posto in assoluto per numero di occupati a dodici mesi dal conseguimento del diploma o titolo, per numero di diplomati e per le caratteristiche del corso attivato si qualificato proprio l’Istituto tecnico superiore per il turismo, con il corso attivato presso l’Istituto Cornaro di Jesolo, in via Martin Luther King .

Nella graduatoria di Indire il Veneto è la prima regione d’Italia, alla pari con l’Emilia Romagna, per qualità e risultati dei propri istituti tecnici superiori.

Alle spalle dell’Its Turismo, si sono classificati il corso per l’edilizia sostenibile, Its Red, con sede a Verona presso l’Istituto Cangrande, il corso dell’Its meccatronica, con sede a Vicenza presso l’Istituto Rossi, il corso di logistica dell’Its Last, presso il Giorgi di Verona, e il corso dell’Its agroalimentare del Cerletti di Conegliano.

«La lusinghiera valutazione dell’Istituto nazionale conferma anche quest’anno l’eccellenza delle scuole tecniche e professionali del Veneto e delle sue sette fondazioni», commenta l’assessore regionale all’istruzione Elena Donazzan, «la Regione, per prima, ha creduto negli Istituti tecnici superiori, sostenendoli con risorse regionali sempre maggiori, sollecitando la presenza di esperti tra i docenti e spingendo i percorsi verso una alta formazione tecnica e professionale».

«L’ottima performance degli istituti tecnici veneti», conclude Donazzan, «conferma che il modello di istruzione/formazione, sul quale la Regione Veneto ha investito da sempre, rappresenta una scelta lungimirante, capace di restare in sintonia con le esigenze del mercato del lavoro e di un mondo produttivo che cambia rapidamente».

Soddisfazione è stata espressa in particolare dall’ex presidente dell’Aja, associazione jesolana albergatori, Massimiliano Schiavon, che ha parlato di “marchio jesolano” su un modello di ospitalità che si dimostra vincente.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia