Scuola Abate Zanetti il Comune lascia

MURANO. Il Comune lascia definitivamente la Società Abate Zanetti srl, che gestisce a Murano l’omonima scuola del Vetro nel complesso immobiliare che occupa in Fondamenta dei Battuti e che è di...
03/05/01.-MURANO, SCUOLA DEL VETRO. . INTERPRESS/CERRONI
03/05/01.-MURANO, SCUOLA DEL VETRO. . INTERPRESS/CERRONI

MURANO. Il Comune lascia definitivamente la Società Abate Zanetti srl, che gestisce a Murano l’omonima scuola del Vetro nel complesso immobiliare che occupa in Fondamenta dei Battuti e che è di proprietà di Ca' Farsetti. L'Abate Zanetti srl è appunto la società che gestisce il centro e che è controllata all'85 per cento dalla società Briati 1685 spa, con quote del 5 per cento di Comune, Provincia e Camera di Commercio. Ma ora il commissario straordinario Vittorio Zappalorto - nel quadro della razionalizzazione delle società partecipate del Comune - ha deciso appunto di cedere anche l’ultimo 5 per cento di azioni dell’Abate Zanetti a un prezzo di circa 1600 euro, come hanno già fatto anche Provincia e Camera di Commercio. La Scuola del Vetro sarà dunque interamente privatizzata.

Il Comune ha da poco rinnovato per sei anni il contratto di comodato per la sede della Scuola del Vetro a un canone annuo anticipato di circa 64 mila euro, lasciando alla Società Abate Zanetti srl tutti gli oneri della manutenzione. La società si occupa della promozione e la gestione di corsi di alta formazione e riqualificazione professionale per maestri vetrai e della ricerca applicata e della sperimentazione tecnologica ed artistica relative alla lavorazione del vetro. Tra i motivi che la società ha addotto per ottenere la nuova concessione, l'obiettivo di creare un Centro Culturale Vetrario Polifunzionale con scopi di ricerca, promozione e sviluppo dell'attività artistica vetraria, volendo anche far diventare la scuola Abate Zanetti una scuola privata paritaria. L'istituto punterebbe a perpetuare la formazione artistica e la ricerca nel campo vetrario, con il recupero edilizio e funzionale di un immobile (l'ex Montecatini) non utilizzato.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia