Scritte, cacche dei cani, sigarette: 500 bambini ripuliscono Venezia

VENEZIA. Hanno rimosso molti graffiti che deturpavano i muri di Venezia, messo un cartellino sulle cacche dei cani sparse per calli e campi e raccolto le sigarette di chi le getta a terra.
500 bambini delle dieci scuole elementari e medie veneziane che hanno partecipato alla seconda edizione di «Indecorosamente» sono stati premiati all'Hotel Hilton.

l progetto didattico contro il degrado e l'incuria, promosso dall'associazione di promozione sociale Garanzia Civica, è stato possibile anche grazie al Colorificio San Marco di Marcon, che ha fornito i prodotti Isograff e Graffiti Remover, cappellini e abiti adeguati per ripulire la città. Da fine marzo a inizio aprile i ragazzi si sono muniti di spazzole, pennelli e sacchetti e hanno fatto un'esperienza diretta di cosa significa ripulire la città.

All'iniziativa hanno partecipato le scuole veneziane Girolamo, Gozzi, Calvi, Duca, Palladio, Alighieri, R. Michiel, Zambelli, Manzoni e Cerruti. L'associazione Garanzia Civica si batte da tempo per la tutela e cura della città. Per i bambini è stata l'occasione di provare sulla propria pelle cosa significa parlare di degrado, togliendo gli adesivi dal suolo, segnalando i masegni sconnessi, estirpando le erbacce e, per una volta, insegnando loro agli adulti come ci si deve comportare. I video e i lavori si possono guardare nella pagina Facebook «In Decorosa Mente».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia