Sant’Eliodoro fondatore della comunità cristiana

L’omaggio di don Fazzini al patrono di Altino 
G.mo.

la riscoperta

Sant’Eliodoro come figura chiave di fondatore della prima comunità cristiana nella laguna di Venezia. Uno studio ha indagato la vicenda del patrono di Altino, cercando di capire quanto la sua figura abbia influito nella costruzione della storia che ha fatto nascere Venezia. I risultati dello studio saranno presentati domani, nel corso di una mattinata che si annuncia molto importante per la comunità di Altino.

Verrà celebrata infatti la festa del patrono Sant’Eliodoro, ma sarà anche l’occasione per festeggiare i 60 anni di sacerdozio di don Gianni Fazzini. Proprio don Gianni è stato il promotore dello studio su Sant’Eliodoro. «Il progetto dei 1600 anni di Venezia», spiega il sacerdote, «mi ha stimolato a cercare cosa davvero ci sia stato in quel quinto secolo e ho scavato nella storia di Altino, aiutato da due archeologhe: Elisa Possenti di Trento e Mariolina Gamba di Padova». Il lavoro ha permesso di scoprire la figura di Eliodoro come vero fondatore della prima comunità cristiana della laguna. La festa di domani sarà l’occasione per rendere pubblico quello che è stato conosciuto di questa figura. Per l’occasione è stato realizzato anche un pieghevole con la storia del Santo.

Alle 11 si terrà la celebrazione eucaristica sul piazzale della chiesa di Altino, alle 12 l’archeologa Elisa Possenti spiegherà la storia di Eliodoro, seguirà un brindisi. — G.MO.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia