Ryanair sposta su Venezia il volo per Londra e EasyJet apre un diretto su Cefalonia

VENEZIA. Treviso rinuncia al volo diretto Treviso-Londra e Ryanair dirotta la storica linea sullo scalo Marco Polo. La ragione dello stop risiede nelle violente polemiche di residenti e comitati contro i voli notturni nell’aeroporto di Treviso. Una situazione che ha indotto Ryanair, dunque, a trasferire il volo diretto su Londra su Venezia, almeno fino all’autunno.
Il volo Treviso-Stansted, infatti, è l’ultimo della giornata per lo scalo trevigiano: arrivo a Treviso alle 21.30 e ripartenza alle 22. Troppo tardi, per i molti residenti che da tempo si battono contro i voli notturni dello scalo trevigiano. Save-Aertre, gestore dello scalo, ha quindi deciso di tendere una mano ai residenti, limitando «le movimentazioni notturne», per usare le parole del direttore commerciale Camillo Bozzolo, e spostando la tratta su Venezia.
Non è una perdita da poco, quella di Londra, per Treviso: così come non è indolore la rinuncia del volo su Zaventem (aeroporto di Bruxelles), popolato di “pendolari dell’Ue”. Anche in questo caso dal primo aprile (Ryanair volerà solo su Charleroi, almeno un’ora in autobus dalla capitale). Insomma, tra poche settimane il Canova perderà due capitali europee e due delle tratte più frequentate. Depotenziamento in atto? Save-Aertre precisa che non è questo il motivo.
Bruxelles e Londra sono quindi due casi diversi. Per la capitale britannica hanno inciso le proteste dei residenti di Quinto e dei quartieri nei pressi dello scalo.
Sempre a proposito di voli, EasyJet arricchisce la propria offerta dall'Italia, e in particolare da Venezia Marco Polo, con un nuovo volo verso Cefalonia, operativo dal 30 giugno. Collegherà il Marco Polo con Cefalonia con una frequenza settimanale (domenica). Tra le novità anche l'estensione per tutto l'anno del collegamento Venezia-Tel Aviv - prima disponibile solo per la stagione invernale - e l'apertura delle recenti rotte verso Glasgow e Lanzarote, collegate per la prima volta a Venezia con voli diretti. Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet per l'Italia, sottolinea che «con i nuovi collegamenti intendiamo confermare la centralità dell'Italia nella strategia di sviluppo della compagnia. La nuova rotta da Venezia a Cefalonia consolida il percorso di crescita di easyJet nel Triveneto e amplia l'offerta per la prossima stagione estiva. Inoltre, siamo felici di poter estendere il nostro collegamento diretto da Venezia a Tel Aviv ai mesi estivi, assicurando un servizio continuativo durante il corso dell'anno ai nostri passeggeri in partenza dal Marco Polo e a quelli che da Israele desiderano raggiungere l'Italia in modo facile e conveniente». —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia