Riconversione aree varianti in discussione
MUSILE
Riconversione di siti produttivi dismessi in area agricola, considerando prioritario il profilo ambientale. Individuazione delle zone di degrado ambientale e delle aree a destinazione produttiva sottoutilizzate o non più adatte al contesto in cui si trovano, prevedendone la riqualificazione, anche con altra destinazione.
Sono alcuni degli obiettivi che il Comune di Musile si è dato con la variante 8 al Piano degli interventi, il cui iter è iniziato con l’illustrazione in Consiglio del documento del sindaco, cui seguirà la presentazione delle proposte dei privati. Intanto la Regione ha deciso di sottoporre a Valutazione ambientale strategica (Vas) la precedente variante, la 7. Si tratta di una variante molto attesa, perché contiene interventi come la riqualificazione dei portici di piazza Libertà. «L’obiettivo della variante 8 è dare soddisfazione a delle esigenze che sono state manifestate anche nella precedente, ma che in essa non hanno potuto trovare soddisfazione. Con la variante 8 andiamo a ridisegnare il nostro territorio», ha detto la sindaca Silvia Susanna, «la variante 7 ha incontrato una risposta positiva, le istanze presentate sono state tante. Stiamo attendendo gli esiti della procedura Vas. Tra gli interventi, riqualificazione dell’edificio Striuli in piazza e la cantina sociale di Caposile». —
G.MO.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia