Regata Storica, orari e percorsi

Definita la scaletta per il 4 settembre: gare “tagliate” di circa mezz’ora

Regata Storica, le gare saranno «tagliate» e dureranno mezz’ora meno del solito. Dopo giorni di dibattiti, decisioni e contrordini finalmente lo scenario definitivo sulla grande manifestazione del remo in programma domenica 4 settembre. L’unica cosa che resterà immutata è il corteo storico. Sfilata di bissone e gondole in costume, seguito dal corteo sportivo delle società remiere che prenderà il via da San Marco alle 16.30. Percorrerà il Canal Grande fino alla Ferrovia per poi tornare in ordine sparso a Ca’ Foscari. Restano (alle 17) le regate delle maciarele e delle schìe, le giovani promesse del remo. Record di giovani partecipanti quest’anno, 90 atleti divisi in 45 imbarcazioni e organizzate dal coordinamento delle remiere.

Alle 17.30 il via alla prima regata comunale. La sfida su pupparini dei giovanissimi. Partenza dai Giardini di Castello, giro del paleto al rio d San Luca, arrivo alla Machina di Ca’ Foscari dopo circa 20 minuti. Ale 17.45 partirà la regata delle donne su mascarete. Il percorso resterà uguale a quello dello scorso anno, dai Giardini a San Marcuola e dopo il giro del palo arrivo a Ca’ Foscari. Abbandonata l’idea di spostare gli arrivi alla Ferrovia sono stati invece arretrati i giri del paleto per tutte le regate. Così le caorline (partenza ore 18), che avranno un percorso leggermente più corto di quello tradizionale, con giro anch’esse a San Marcuola. Infine i gondolini dei campioni, partenza ore 18.30, che faranno lo stesso percorso delle caorline. In questo modo, dicono gli organizzatori, si salva la tradizione e si riducono i tempi d’attesa, risparmiando poco più di mezz’ora.

Resta anche la sfida dei galeoni delle Università, semifinale e finale che si svolgeranno nel tratto da Rialto a Ca’ Foscari subito dopo il passaggio di caorline e gondolini. Si studia anche la regia dello spettacolo, che sarà ripreso come sempre in diretta da Raidue dalle 17 alle 19.30.

Definiti i ruoli delle quattro regate. Anche se per i gondolini non è stato ancora estratto il colore delle barche. Si farà giovedì 1 settembre, quando è prevista la consegna dei gondolini restaurati dopo il vandalismo della settimana scorsa. La cerimonia si terrà in mattinata nel cantiere di Crea alla Giudecca, dove operano anche gli altri due maestri d’ascia che hanno collaborato alla ricostruzione, Dino Tagliapietra e Roberto Dei Rossi.

Nel pomeriggio di giovedì la tradizionale benedizione, alla Salute, delle imbarcazioni e dei campioni. (a.v.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia