Redentore al via, oggi apre il ponte votivo. Tutto quello che c’è da sapere sulla festa

Programma, sicurezza, treni speciali, divieti: la guida alla notte famosissima in programma sabato 19 luglio. Già 35 mila le persone prenotate sulle rive, 3.750 le imbarcazioni

Mitia Chiarin
Lo spettacolo dei fuochi del Redentore
Lo spettacolo dei fuochi del Redentore

Ultime ore per prenotare l’appuntamento in Bacino San Marco per la notte “famosissima”, la festa del Redentore. A giovedì mattina, secondo i dati diffusi da Vela, erano salite a 3.750 le imbarcazioni prenotate per 27.000 persone. A terra si sono registrate 35 mila persone sui 45 mila posti disponibili, distribuiti tra Zattere (5.000), Giudecca (12 mila) e 28 mila nell’area marciana.

Con la seconda fase di prenotazioni, scattata il 10 luglio, il sistema è stato aperto anche ai non residenti nel Comune di Venezia per i settori di Zattere e San Marco e ai residenti nel Comune di Venezia per la Giudecca. La prenotazione non annulla il pagamento del contributo d’accesso a Venezia, valido per chi arriva sabato tra le 8.30 e le 16.

I fuochi dureranno circa 40 minuti, dalle 23.30 di sabato: verranno sparati circa 6.000 fuochi d’artificio con 420 metri di fronte di fuoco. Un sistema radiocomandato da oltre 250 unità, su 5 grandi zattere e 25 pontoni più piccoli, darà vita a figure incantate nel cielo: stelle, cerchi, arabeschi e cascate dorate nei colori che sono una dedica a Giacomo Casanova. Religione e festa profana si mescolano in una festa amatissima da veneziani e foresti, trala magia dei fuochi e le tavolate sulle rive.

Festa blindata e luci

Festa blindata per ridurre al massimo gli incidenti. Luci gialle, come nei cantieri, per segnare la via e scongiurare incidenti per le barche lungo il ritorno, dopo i fuochi e i festeggiamenti. Tra le misure decise in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica vi è la sperimentazione di un’illuminazione temporanea per coprire quel tratto di laguna troppo buio che dal bacino di San Marco riporta negli altri rii di Venezia e isole.

Vela, Avm e polizia locale hanno lavorato ad un piano speciale per il deflusso in sicurezza della gente. Osservati speciali sono i principali imbarcaderi: Arsenale, Giardini, Sant’Elena, Zattere, Giudecca e Lido da monitorare per evitare la calca del dopo spettacolo e il rientro verso piazzale Roma e stazione.

Rafforzati i controlli a piazzale Roma, ai capolinea dei bus Actv. La stessa azienda ha predisposto le modifiche al servizio notturno di navigazione per garantire corse rafforzate alla fine dello spettacolo dei fuochi. Dalle 19 di sabato alle 2 di notte di domenica sarà sospeso, infatti, il transito dei mezzi in Canal Grande tra San Marco e Rialto, Canale della Giudecca e Bacino San Marco.

No alle bottiglie di vetro

E scattano le ordinanze del sindaco sul fronte sicurezza con il divieto di vendita e somministrazione di bevande, alcoliche e non, in bottiglia o qualsiasi altro contenitore in vetro dalle ore 19 di sabato 19 alle ore 3 di domenica 20 luglio.

Vietato anche il trasporto sulla pubblica via, senza giustificato motivo, di qualsiasi tipo di bevande in contenitori in vetro. Vietati gli spray al peperoncino. Coinvolte sono l’area marciana, Riva degli Schiavoni, Riva della Ca' Di Dio, Riva San Biagio, Riva dei Sette Martiri, Campo SS.Filippo e Giacomo, Fondamenta della Dogana, Fondamenta Zattere ai Saloni, Fondamenta Zattere allo Spirito Santo, Fondamenta Zattere agli Incurabili, Fondamenta Zattere ai Gesuati, compresi il Campo della Salute e la Punta della Dogana, Fondamenta San Giovanni (Giudecca), Fondamenta delle Zitelle, Fondamenta della Croce, oltre al Sagrato della Chiesa di San Giorgio Maggiore. Chi trasgredisce rischia sanzioni da 25 a 500 euro.

Treni speciali

Trenitalia per il deflusso post festa ha messo a disposizione oltre 16 mila posti sui treni speciali del Regionale di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) in partenza dalla stazione di Venezia Santa Lucia al termine della Festa. Predisposte 14 corse straordinarie effettuate con treni a doppio piano di ultima generazione.

I treni, in partenza tra le 00.51 e le 2.43, collegheranno Venezia con le principali località del Veneto, tra cui Padova, Conegliano, Portogruaro, Bassano del Grappa, Verona, Belluno e Rovigo.

Le celebrazioni religiose

Venerdì 18 luglio alle 19 uno dei momenti più attesa della festa: si apre infatti il ponte votivo galleggiante, sulla riva delle Zattere allo Spirito Santo con il Patriarca Francesco Moraglia e le autorità civili e militari, che inaugureranno la festa del Santissimo Redentore. Il Patriarca Moraglia, come ogni anno, benedirà il ponte disteso sul canale della Giudecca e poi lo attraverserà con le altre autorità cittadine.

Domenica 20 luglio, alle 19.00, il Patriarca presiederà la Santa Messa solenne della festa nella omonima Basilica, al termine della quale vi sarà un momento di adorazione del Santissimo Sacramento e la benedizione eucaristica alla Città dalla scalinata del sagrato. Con diretta tv e web. Nella giornata di domenica spazio dalle 16 nel canale della Giudecca alla Regata del Redentore con i campioni del remo pronti a sfidarsi.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia