Quarto d’Altino, condominio a fuoco: evacuati i residenti

L’incendio in viale della Resistenza a poca distanza dalla stazione ferroviaria. Ordinata la chiusura di porte e finestre in tutta la zona

Giovanni Monforte
Incendio in un condominio (foto Lorenzo Pòrcile)
Incendio in un condominio (foto Lorenzo Pòrcile)

Un incendio è scoppiato oggi, martedì 22 aprile, intorno alle 12.30, a Quarto d’Altino, in un condominio situato in viale della Resistenza, a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Le fiamme, che sono divampate sul tetto di un edificio di tre piani, hanno allarmato immediatamente i residenti e le autorità locali.

Incendio nel condominio, le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco: ecco il video

Sul posto sono intervenuti prontamente sette mezzi dei vigili del fuoco, tra cui l’autoscala, per cercare di domare le fiamme, che si sono propagate con rapidità anche a causa della struttura ventilata del tetto, che favorisce l’autoalimentazione del fuoco. Questo ha reso le operazioni di spegnimento particolarmente difficili e complesse.

Per garantire la sicurezza, tutti i residenti del condominio sono stati evacuati senza incidenti e messi in salvo. La zona circostante è stata messa in sicurezza, con la strada adiacente chiusa al traffico. Inoltre, a scopo precauzionale, è stato consigliato ai residenti del quartiere di chiudere le finestre delle abitazioni per evitare che il fumo penetrasse nelle case.

Sul luogo dell’incendio erano presenti anche il sindaco di Quarto d’Altino, Claudio Grosso, e l’assessore Toniolo, insieme alla polizia locale e ai carabinieri, che hanno collaborato per gestire la situazione e garantire l’ordine pubblico.

Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento. I vigili del fuoco stanno proseguendo con le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza dell’edificio, mentre si attende il completamento delle indagini per determinare l’origine delle fiamme.

Il complesso condominiale ha 31 appartamenti, 18 dei quali nell'area interessata dall'incendio. Solo quando sarà completamente spento, i pompieri potranno eseguire delle prove sui livelli di monossido negli appartamenti per consentire eventualmente di rientrare agli inquilini degli appartamenti non danneggiati.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia