«Punto di primo intervento servizi di livello a Bibione»

BIBIONE
Apre il Punto di primo intervento: ieri la cerimonia di taglio del nastro alla presenza del direttore generale dell’Usl 4 Mauro Filippi. Hanno partecipato anche il sindaco di San Michele Pasqualino Codognotto, il direttore del dipartimento di Area Critica Fabio Toffoletto, l’architetto Silvia Barbato dei servizi tecnici, inoltre autorità politiche e delle associazioni del comparto turistico.
«Qui vengono erogati servizi di qualità» sottolinea Codognotto «Questo servizio è fondamentale per una località turistica come la nostra, dove da anni vengono garantiti servizi di eccellenza in merito alla salute delle persone».
Sarà l’ultima estate prima dei lavori di riqualificazione che caratterizzeranno il prossimo inverno. La struttura infatti subirà dei cambiamenti, che costeranno 200 mila euro, cifra che verrà messa sul piatto dalla stessa Usl 4.
Ieri qualche anticipazione per presentare il nuovo progetto: verrà allargata la sala d’attesa, sarà creato il bagno per i pazienti con disabilità grave, saranno riorganizzati tutti gli spazi. «Vogliamo rendere più funzionale questa struttura, indispensabile per la nostra spiaggia» ha dichiarato il dg Mauro Filippi «Il Punto di primo intervento lo adeguiamo alle esigenze che un servizio così importante richiede».
Non solo, guardando al presente il servizio gode di un’assistenza legata alle traduzioni. In servizio entrano in funzione a livello telefonico 21 interpreti, per poter chiedere assistenza e soccorso in russo o in cinese, in arabo o in ceco e in polacco. Chiaramente, le lingue che vanno per la maggiore sono il tedesco e l’inglese. La struttura è attiva nelle 24 ore, con la presenza di personale medico, sanitario e un’ambulanza che verrà integrata, tra qualche settimana, con un secondo mezzo di soccorso sempre nelle 24 ore. Collabora la Cooperativa Castelmonte di Montebelluna. Gli interventi in emergenza a Bibione vengono svolti anche con moto medica e un quad in spiaggia. L’Usl 4, nell’ottica di garantire vacanze in salute e inclusive, attiva nel periodo estivo un servizio di dialisi per turisti con 6 posti letto collocati sempre nella palazzina di via Maja, dove saranno a disposizione anche un servizio con pediatra dal 14 giugno al 31 agosto e l’assistenza domiciliare infermieristica.
Da giugno a fine agosto verrà attivato inoltre un ambulatorio medico diurno gestito da medici di medicina generale mentre di notte l’assistenza primaria (non urgente) verrà garantita dalla guardia medica. Complessivamente il personale reclutato dall’Usl 4 per svolgere le attività di medicina turistica sul litorale compreso tra Bibione e Cavallino-Treporti, consiste in circa 200 addetti (nel 2020 erano 183). —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia