Protezione civile protagonista
Sabato dalle 9 in piazza Ferretto volontari a disposizione dei cittadini

Foto Agenzia Candussi/ Scattolin/ Mestre, sede Protezione Civile via Mutinelli/ Rientro dei volontari dalle zone terremotate del centro Italia
Protezione civile protagonista per un giorno. Per il settimo anno consecutivo torna sabato in Piazza Ferretto la campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile “Io non rischio”. Dalle 9.30 alle 18 i volontari (gruppi comunali e associazioni) saranno a disposizione della cittadinanza per illustrare il problema, distribuire materiale informativi, spiegare come prevenire i danni delle alluvioni, maremoti e terremoti, affrontare meglio le situazioni di emergenza e contribuire a ridurre i rischi.
L’iniziativa è stata presentata ieri mattina in municipio. Presenti, tra gli altri, l’assessore comunale alla Sicurezza, Giorgio D’Este, l’assessore alla Protezione civile di Spinea, Gianpiero Chinellato, il responsabile comunale del Servizio gestione rischi del Centro storico e delle Isole, Marco Calligaro, la referente del progetto, Valentina Sergi. Nel territorio veneziano l’iniziativa vedrà la collaborazione di cinque organizzazioni locali di Protezione civile e delle rispettive amministrazioni comunali: Mira, Mirano, Pianiga, Spinea e Venezia, che collaboreranno nell’allestimento dei gazebo e delle attività informative. «Trovo sia lungimirante la scelta del Dipartimento di Protezione civile di invitare volontari e amministrazioni comunali a lavorare insieme», ha spiegato l’assessore D’Este.
L’edizione 2017 mette in campo eventi legati alla conoscenza dei luoghi e dei rischi sul territorio, attraverso passeggiate urbane, caccia al tesoro, eventi sportivi e iniziative diversificate. Sabato, a Mestre, verrà proposta una caccia al tesoro a ripetizione con sei tappe, con partenza da piazza Ferretto e premio finale.
(m.a.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video