Progetto di rinascita al Villaggio Laguna con regia comunale

Il Villaggio Laguna, l’ex Cep, a 50 anni, può diventare un nuovo quartiere “verde” di Mestre. Il progetto di ampliamento in barena del parco di San Giuliano, la nuova darsena a Passo Campalto sono una opportunità da cogliere al volo per rilanciare il vecchio quartiere di case popolari.
Dai quasi 4.000 abitanti del 1970 oggi si è scesi a 1.800 residenti, con una alta percentuale di anziani; scarseggiano le attività commerciali; la insicurezza aumenta. Problemi anche per i trasporti e per la mancanza, da quasi un decennio, di un ambulatorio di medicina generale, pediatria e punto prelievi diagnostici. I palazzi invecchiano e anche gli spazi comuni sono degradati.
Intervenendo con investimenti e azioni concertate si potrebbe avviare un benefico processo di rigenerazione urbana, economica e sociale del Villaggio Laguna che ospita il secondo waterfront mestrino.
Ne sono convinti i consiglieri del Partito democratico. La consigliera regionale Francesca Zottis, i consiglieri comunali Monica Sambo e Alessandro Baglioni, il segretario del circolo di Campalto, Lionello Pellizzer, e i consiglieri municipali a Favaro hanno presentato un progetto Villaggio Laguna con cabina di regia, coordinata dal Comune, che veda al tavolo Ater, Usl 3 e Actv-Avm per dare risposte ai cittadini.
Fra i temi “caldi” del quartiere, ci sono, oltre ad una assenza di manutenzioni e cura, problemi di negozi vuoti. Nell’ordine del giorno che sarà presentato in Comune e in Municipalità si chiede un piano tra Comune e Ater per “affitti calmierati per riportare attività economiche in Villaggio Laguna”. Negli ultimi anni sono spariti il panificio, fruttivendolo, lavasecco. Il grande fabbricato commerciale vede il piano terra sotto la gestione di Ater e il piano superiore, con attività sociali e sportive del Comune. Occorre pensare a una unica regia, sollecita il Pd. E sostenere le associazioni con fitti agevolati. Negli anni molti inquilini Ater, con i vari bandi, hanno acquistato le case. Oggi potrebbero essere riqualificate sfruttando i bonus edilizi. E con case sistemate, potrebbero arrivare nuovi residenti.
«L’amministrazione comunale si faccia parte attiva per usufruire del Ecobonus 110% per le case di proprietà e altrettanto faccia Ater», dicono dal Pd. E sollecitano il Comune ad aprire uno Sportello di “Consulenza Ecobonus” nelle Municipalità, rivolto ai cittadini che hanno bisogno di aiuto. La presenza di molti anziani richiede poi di migliorare il trasporto pubblico, specie i collegamenti con Mestre e con l’ospedale dell’Angelo. E si chiede di rivedere la linea 9 riportando il capolinea alla Stazione di Mestre. E poi occcorre pensare a riunire il Villaggio a Campalto (7 mila abitanti) con una vera piazza. Ora che il traffico pesante è deviato sul milionario Bypass di Anas, si può tornare a pensarci davvero. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia