Profughi e crimini non vanno a braccetto

Nei Comuni dove sono ospitati i migranti, specie a Eraclea, diminuzione netta dei reati

Profughi e criminalità, non vanno a braccetto. Emerge dai dati forniti ieri dal prefetto Domenico Cuttaia, durante la riunione settimanale del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Dati che dimostrano come, dove sono ospitati i profughi, sistemati in varie località della nostra provincia i reati sono in calo.

Parlando della riduzione dei reati predatori in tutta la provincia ha spiegato ieri il prefetto Cuttaia: «La riduzione dei reati è ancora più accentuata nei comuni che ospitano migranti, con dati particolarmente incoraggianti ad Eraclea dove, nel bimestre giugno-luglio 2015 i furti sono diminuiti del 25% (da 72 a 54) e sono risultati del tutto assenti le rapine, i reati in materia di stupefacenti e le violenze sessuali». È la risposta a tutti coloro che per contrastare l’arrivo dei profughi nei paesi e nelle località balneari agitavano lo spauracchio dei crimini che sarebbero aumentati colpa la presenza di queste persone. La correlazione profughi e delinquenza comunque rimane uno degli elementi per far leva sulle persone e contrastare l’arrivo degli stranieri. Per il momento, nel Veneziano, non è così. E i dati sulla sicurezza per gli operatori turistici sono molto importanti. Infatti se li possono “vendere” nelle varie fiere specializzate. Infatti si tratta di un dato al quale sono molto sensibili gli stranieri che vengono da noi in vacanza. Va ricordato come, alcuni anni fa, campagne stampa architettate ad hoc da giornali tedeschi avevano gettato fango sulle nostre località balneari, proprio per i dati sulla sicurezza.

Infine un altro aspetto positivo emerso a fine luglio. Sul litorale veneto alberghi pieni: torna la voglia del mare italiano. Il mese di luglio ha fatto registrare un buon andamento, grazie al sole e ai 40 gradi che hanno baciato le spiagge. E promette bene pure agosto, con il tradizionale bacino turistico di lingua tedesca da cui stanno arrivando parecchie prenotazioni per Ferragosto. (c.m.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia