Procuratie, visita gratuita: la mostra apre a tutti
“A World of Potential” apre a donazione volontaria. Ursich: «Coinvolgiamo la comunità globale. Il percorso espositivo si arricchisce con nuove esperienze multisensoriali

Addio al biglietto d’ingresso, la Casa di The Human Safety Net a Venezia apre a tutti le porte della mostra interattiva “A World of Potential” con ingresso gratuito e donazione volontaria.
La novità è operativa dallo scorso 8 maggio. Non solo: la mostra si arricchisce anche di nuovi contenuti e percorsi. Curiosando nei tentacoli del multiscopio dedicato alla curiosità si potranno infatti scoprire nuove storie ed esperienze multisensoriali.
Piccole sfide da risolvere e nuove storie
Giocando invece alla colorata “roulette della Speranza”, i visitatori saranno chiamati a risolvere piccoli e grandi momenti di sfida imparando che, esercitando il proprio pensiero in modo trasversale e creativo, c’è sempre una soluzione alla nostra portata. Per coloro che si cimenteranno poi con il “Gioco di Squadra”, la sorpresa finale per la capacità di lavorare assieme sarà ancora più sorprendente e variegata.
Alla fine del percorso, ci sono anche nuove storie da scoprire. Sono quelle dei beneficiari, dei volontari, degli operatori del network di The Human Safety Net che raccontano quale punto di forza è stato determinante nella loro esperienza di vita.
«I contenuti rinnovati di “A World of Potential” ci permettono di avvicinare ancora di più i visitatori ai valori della nostra rete di persone che aiutano persone», sottolinea Emma Ursich, Ceo di The Human Safety Net, «La mostra è pensata infatti per tradurre in esperienza interattiva, stimolante e coinvolgente il valore fondante che è alla base del lavoro della nostra fondazione in 26 Paesi».
Niente biglietto d’ingresso
Proprio per allargare il più possibile l’apertura della fondazione, è nata l’idea di cancellare il biglietto d’ingresso. «Prendiamo questa decisione a tre anni dall’apertura della Casa di The Human Safety Net in piazza San Marco. È il nostro contributo a una comunità globale che ci auguriamo sia sempre più coinvolta sui temi dell’impatto e dell’innovazione sociale», spiega ancora Ursich, ma anche il nostro grazie a tutte le persone e le organizzazioni che in questi tre anni ci hanno ispirati e sostenuti».
La mostra
Per chi non l’avesse ancora visitata, “A World of Potential” è un’esperienza interattiva pensata per condurre i visitatori a comprendere e connettersi con il proprio potenziale, scoprendo le qualità migliori in sé stessi e negli altri, anche attraverso le storie dei beneficiari, degli operatori e dei volontari di The Human Safety Net. È stata curata da Orna Cohen, co-fondatrice di Dialogue Social Enterprise (Dse), un'impresa sociale con sede ad Amburgo che promuove l’inclusione sociale dal 1988.
Inoltre, negli spazi si potrà anche visitare “Dreams in Transit”, la nuova mostra collettiva curata da Art for Action – una fondazione che utilizza l’arte come leva per l’impatto sociale – esplorando il tema di ciò che accade dopo le migrazioni e la ricerca di una nuova identità. Questa mostra collettiva resterà fruibile fino al 15 marzo 2026.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia