Premio alla carriera per Salamon

Sabato nell’aula Baratto la consegna del Ca’ Foscari Forward all’imprenditrice
Sabato alle 17.30, in occasione dell’edizione 2017 del Ca’ Foscari Forward nell’aula Baratto, sarà consegnato il premio alla carriera a Marina Salamon. Imprenditrice, dirigente d’azienda e scrittrice, Salamon si laurea a Ca Foscari a inizio anni ’80 in storia economica e sociale.


Nel 1982 fonda Altana, impresa d’abbigliamento per bambini (tra i marchi più noti prodotti dall’azienda, anche Gucci e Moschino). Nel ’91 acquisisce il controllo di Doxa, prima società italiana di ricerche di mercato. Oggi fanno capo a Doxa la società Duepuntozero, attiva in ricerche online; Doxapharma, specializzata in indagini farmaceutiche; Connexia, agenzia di comunicazione multicanale. Nel 2014 diventa azionista di maggioranza di Save The Duck, primo produttore di piumini
animal free
. Tutte le società di Marina Salamon rientrano nella sua holding di partecipazioni, Alchimia spa. Controllata al 100% dall’imprenditrice italiana e inclusa nel report Mediobanca tra le 180 aziende leader in Italia, Alchimia spa opera anche nella compravendita e gestione immobiliare. Salamon è anche vicepresidente di Illycaffè, e consigliere di Morellato.


Per i suoi meriti imprenditoriali, Salamon ha vinto nel ’92 il premio Bellisario. Lungo anche il suo impegno a difesa degli animali: per dieci anni è stata consigliere nazionale del Wwf. Dal ’93 al ’95 ha inoltre fatto parte della giunta comunale di Venezia guidata da Massimo Cacciari.


In occasione del Ca’ Foscari Forward, organizzato dall’Associazione Ca’ Foscari Alumni (che riunisce i laureati dell’ateneo), sarà inoltre consegnato il premio Alumnus dell’anno. I tre candidati in lizza sono: Giulia Cerardi (porfolio manager di BlackRock), Matteo Fabbrini (imprenditore e co-founder di Exclama, Maikii e FoodRacers), Silvia Vianello (direttore marketing Maserati).


Eugenio Pendolini




Riproduzione riservata © La Nuova Venezia