Preiscrizioni aperte allo Iuav, le date dei test
Chiuse soltanto le lauree triennali di Architettura. Esauriti i 496 posti disponibili

Sono ancora aperte le preiscrizioni ai corsi di studio dell’Università Iuav, ad eccezione delle lauree triennali di architettura (regolate a livello nazionale dal Ministero), per le quali si sono chiuse il 25 luglio scorso con l’esaurimento dei 496 posti disponibili.
Ben 306 le domande finora pervenute per i 180 posti disponibili per il corso di laurea triennale in Disegno industriale e Multimedia (con due curricula: Interior design e Product e visual design), ma rimane possibile iscriversi ancora fino al 23 agosto.
La prova di ammissione sarà il 4 settembre prossimo.
En plein anche per la triennale di Design della Moda e Arti multimediali, con 174 domande pervenute fino ad oggi per il curriculum Design della Moda (numero programmato per 83 studenti) e 96 per Arti multimediali (numero programmato per 61 studenti).
Anche per questo corso di laurea è comunque possibile iscriversi fino al 23 agosto; la prova di ammissione sarà il 4 settembre prossimo.
Sono ancora disponibili posti per la laurea triennale in “Urbanistica e pianificazione del territorio” (iscrizioni fino al 23 agosto) e per i corsi di laurea magistrale: per Architettura per il nuovo e l’antico, Architettura e innovazione, Architettura e culture del progetto le preiscrizioni sono aperte fino al 19 settembre; per Arti visive e moda preiscrizioni aperte fino al 23 agosto; per Design del prodotto e della comunicazione visiva preiscrizioni aperte fino al 4 settembre; per Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l’ambiente preiscrizioni aperte fino al 5 settembre; per Teatro e Arti performative (corso di nuova attivazione) preiscrizioni aperte fino al 4 settembre.
Per accedere alle lauree magistrali Iuav sono previsti colloqui di ammissione, valutazione dei titoli e dell’eventuale portfolio.
Fino al prossimo 27 novembre 2017 sarà inoltre possibile iscriversi alla Scuola di specializzazione Iuav in Beni Architettonici e del Paesaggio.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video