Poste, la rivoluzione parte dal Tronchetto

Parte lunedì la rivoluzione della distribuzione di lettere e pacchi eseguita da Poste Italiane. Riguarderà tutta l’area insulare con la chiusura del centro di smistamento di Calle Racchetta e l’apertura contestuale di quello nuovo di zecca sull’isola del Tronchetto.
Sarà infatti questo il nuovo punto di riferimento per lo smistamento della corrispondenza destinata ai residenti del centro storico e delle isole. Lido a parte, dal momento che solo nelle prossime settimane verrà unificato al Tronchetto anche il lavoro compiuto su Lido e Pellestrina. In questi giorni si sta infatti completando il trasloco dalla sede di Calle Racchetta a Dorsoduro in quella del Tronchetto, che è stata realizzata all’interno del centro direzionale “Tronchetto Due”. Nei nuovi spazi si svolgeranno le attività di smistamento della corrispondenza destinata ai 60 mila residenti di Venezia, Murano e Burano.
Nel centro di distribuzione veneziano lavorano 90 persone tra portalettere, addetti allo smistamento e incaricati di staff. Il servizio di recapito è ripartito in 54 zone di consegna tra Santa Croce, San Marco, Cannaregio, Dorsoduro, Castello, Giudecca, San Polo, Murano e Burano. Un impegno non indifferente, perché ogni giorno in centro storico vengono recapitate circa 35 mila tra lettere, raccomandate e pacchi. In pratica dal lunedì al sabato, il personale impiegato come portalettere partirà dal Tronchetto al mattino per dirigersi nelle aree di competenza, consegnando la posta che si porterà dietro con il proprio carrellino. Verranno utilizzati i mezzi pubblici per raggiungere le isole, mentre chi seguirà l’area di piazzale Roma utilizzerà un’auto elettrica.
Addio polemiche, quindi, dopo le molte proteste dei residenti di Calle Racchetta e dintorni, per il continuo disturbo che l’attività causava al mattino presto tra carico e scarico della corrispondenza dalle imbarcazioni al vecchio centro di smistamento. Ora tutto sarà decentrato, e la sede di Calle Racchetta sarà destinata a divenire un ulteriore ufficio postale con sportelli e altri servizi offerti al cittadino. Attualmente sono 15 gli uffici postali nella zona insulare: 2 al Lido, 1 a Pellestrina, Murano e Burano, 11 invece quelli in centro storico. Qui, però, nei prossimi mesi potrebbero essere chiusi quelli dei Tre Archi e di Barbaria delle Tole, compensati dall’apertura di Calle Racchetta. Come detto, in un secondo momento anche i portalettere ora in servizio al centro di smistamento minore del Lido verranno spostati al Tronchetto, da dove ogni mattina faranno poi ritorno sull’isola per consegnare la corrispondenza.
Nei giorni scorsi Monica Benetti, responsabile provinciale dei Servizi postali, aveva rimarcato come «nella nuova sede del Tronchetto si supereranno le difficoltà del passato».
Simone Bianchi
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia