Portogruaro allarga il “wi-fi” gratuito nel centro storico
PORTOGRUARO. È imminente una nuova rivoluzione digitale nella città del Lemene. Infatti verrà a breve allargata l'area in cui si potrà accedere al wi-fi gratuito in centro storico. Questo permetterà una navigazione agevolata sia per i pc che per i tablet e gli smartphone.
Oltre al parco della Pace già servito dal vecchio wi-park, che sarà sostituito, saranno aggiunti nuovi spazi, che comprenderanno piazza della Repubblica, piazzetta Duomo, piazzetta Pescheria e, quando completata, la nuova sede del centro culturale di Palazzo Venanzio. L'amministrazione comunale ha pensato di indire un concorso per i cittadini residenti e non, per stabilire il nome e il logo della nuova rete wi-fi. Il concorso avrà scadenza alla mezzanotte del 10 gennaio 2015. Per partecipare basta inviare una mail all'indirizzo portogruaro@adria.it con il nome, il logo o entrambi. Il logo, se raster, dovrà avere le seguenti caratteristiche minime: dimensione lato più corto 1000px, risoluzione minima 300dpi. La decisione finale spetta comunque dall'assessore alla comunicazione e da due dipendenti comunali del settore comunicazione e pubblicata entro il 15 gennaio 2015 sull'albo pretorio. Il vincitore o i vincitori riceveranno in due biglietti per gli spettacli dim punta del teatro Russolo. Il servizio Wi-Fi consentirà di navigare su Internet per sette giorni su sette, 24 ore al giorno. Ogni utente avrà a disposizione almeno 2 ore per ogni sessione di navigazione gratuita, poi dovrà rimodulare la connessione. Per accedere, una volta che ci si trova in prossimità di uno dei siti coperti dalla rete wireless ed attivata l’opzione wi-fi del proprio apparato, si procederà ad accreditarsi con una veloce procedura che consente attraverso un sms di ricevere le credenziali per una navigazione gratuita.
La procedura di accreditamento dovrà essere effettuata solo la prima volta. «Abbiamo pensato», afferma l’assessore alla comunicazione Irina Drigo, «a questa modalità per coinvolgere i cittadini. L’uso delle tecnologie digitali è ormai divenuto parte integrante del nostro vivere quotidiano, e il renderlo disponibile in maniera semplice e gratuita aiuta la condivisione delle informazioni». (r.p.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia