Chioggia, pulci negli uffici della polizia locale: disinfestazione dopo la denuncia
Disposto il divieto d’accesso nella zona archivio. Sabato l’intervento di una ditta specializzata per la disinfestazione

Grane continue al comando della polizia locale. Ascensore che non funziona, scarichi poco funzionali e adesso, a quanto pare, i locali sono pure infestati dalle pulci. La segnalazione è stata fatta dai lavoratori e ha portato il responsabile territoriale della Uil Fpl, Michele Saya, a chiedere lumi all'amministrazione comunale.
«Chiediamo che tipo di interventi abbia intenzione di fare l'amministrazione comunale. I lavoratori hanno segnalato la presenza di pulci nell'archivio che, quanto meno, richiederebbe un intervento di disinfestazione dei locali con l'intervento di una ditta specializzata che possa traslocare il materiale in altre stanze e quindi disinfestare. Una situazione di degrado verso la quale non è ammissibile solamente chiudere la porta come era stato suggerito da qualcuno. Ricordiamo anche che l'ascensore non funziona da marzo, i servizi igienici vicino agli spogliatoi trasbordano ogni tanto e le infiltrazioni entrano proprio nell'archivio. Poi c'è il problema di uffici inadeguati e sovraffollati. I lavoratori devono aspettarsi tutte e sette le piaghe d'Egitto prima di una decisione dell'amministrazione comunale?».
E se la sede di Loggia dei Bandi, in Corso del Popolo, non era più adatta ad ospitare gli uffici della polizia locale, ora il problema si ripropone al contrario.
Sulla questione il sindaco Mauro Armelao aveva pure proposto di trovare un'altra sede per la polizia locale e nel frattempo fa sapere che sono già state fatte delle ispezioni ai locali in oggetto, nei quali però non è stata ancora confermata la natura degli insetti rinvenuti, che sono stati rinvenuti all'interno dell'archivio, ma che per il momento non è possibile stabilire se si tratti di pulci o di altri insetti, come afidi o simili e quindi, chi si aspettava delle cimici spia si dovrà accontentare di pulci fastidiose.
«A titolo precauzionale e nella tutela del personale» ha confermato Armelao «il Comando ha già disposto l'immediata interdizione dell'area interessata, il divieto di accesso al personale nei locali del seminterrato dove si trova l'archivio e richiesto il sopralluogo tecnico da parte dell'Ufficio Ecologia e della ditta specializzata in disinfestazioni. Gli uffici competenti del Comune hanno già programmato l'intervento della ditta specializzata che provvederà a controllare ed in seguito ad applicare tutti i trattamenti necessari. L'intervento è fissato per domani. Le misure adottate hanno lo scopo di tutelare la salute e la sicurezza dei dipendenti che, va precisato, non hanno manifestato sintomi riconducibili a punture o fastidi sulla persona». —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia